Noemi _ Pool Sanremo 01 / IPA
Noemi _ Pool Sanremo 01 / IPA

Noemi pubblica ‘Nostalgia’: un viaggio emotivo tra ricordi e nuova consapevolezza

di 28 Febbraio 2025

È disponibile da oggi “Nostalgia” (Columbia Records / Sony Music Italy), il settimo album in studio di Noemi, che segna un importante momento di evoluzione artistica per la cantautrice romana. Il nuovo progetto discografico arriva dopo la sua partecipazione alla 75esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Se t’innamori muori“, scritto e composto da Mahmood, Blanco e Michelangelo.

Un concept album che celebra i ricordi come ponte verso il futuro

Nostalgia” rappresenta una nuova dimensione creativa per l’artista, con un progetto che esplora emozioni profonde attraverso un mix sonoro che intreccia blues, cantautorato contemporaneo e influenze elettroniche. L’album spazia tra ballad romantiche e tracce uptempo, mantenendo sempre al centro il tema del titolo: la nostalgia come sentimento positivo, confortante e coinvolgente.

In tutti i brani è presente un rimando al passato, ai ricordi come legame tra chi si è stati e chi si diventerà. Come spiega la stessa artista, se la malinconia può essere associata a toni freddi come il blu, che evocano sensazioni di rimpianto e rimorso, la nostalgia rimanda ai colori caldi, come l’arancione, al calore delle cose belle vissute e delle persone amate.

È guerra tra le ali della fantasia E i ladri che ci rubano la poesia La nostalgia se non è dentro te non esiste E non vorrei che tu pensassi che sono triste

L’estetica visiva: un’immagine che racconta l’essenza del progetto

L’artwork della cover, realizzato dal fotografo Niccolò Beretta con la cura grafica di Carla Cabras, cattura perfettamente l’essenza del progetto. L’immagine ritrae Noemi mentre corre sulla spiaggia al tramonto in inverno, seguita dal suo cane. Gli occhi della cantautrice diventano il filtro per vedere il mondo, in una prospettiva soggettiva e allo stesso tempo solitaria.

L’atmosfera sospesa del paesaggio marittimo si riflette nel calore dei toni delicati e naturali dell’immagine, rafforzando il legame con il viaggio emotivo alla base del progetto musicale. Questa scelta estetica non è casuale ma rappresenta visivamente il concetto di nostalgia che permea l’intero album.

Noemi - credits Nicolò Parsenzani
Noemi – credits Nicolò Parsenzani

Collaborazioni di prestigio: da Neffa a Tony Effe e Carl Brave

L’album contiene diverse collaborazioni che arricchiscono il progetto con sfumature diverse. Si parte dal duetto con Tony Effe nella cover di “Tutto il resto è noia” di Franco Califano, presentata durante la serata delle cover al Festival di Sanremo 2025. Questa inedita collaborazione rappresenta un omaggio alla romanità e alla poesia nata dalle realtà più complesse.

La title track “Nostalgia” vede la partecipazione di Neffa, con cui la cantautrice aveva già collaborato in passato. Il disco si completa con il ritorno della fortunata collaborazione con Carl Brave nel brano “Bosco verticale“, una ballad che racconta le diverse dimensioni della relazione tra due persone.

La tracklist completa dell’album

  1. Se t’innamori muori
  2. Tutto il resto è noia (feat. Tony Effe)
  3. La fine
  4. Nostalgia (feat. Neffa)
  5. Centomila notti
  6. Luna bugiarda
  7. Notte inutile
  8. Bosco verticale (feat. Carl Brave)
  9. Parolaccia

Il singolo sanremese: “Se t’innamori muori”

Noemi _ Pool Sanremo 01 / IPA
Noemi _ Pool Sanremo 01 / IPA

Il brano presentato al Festival di Sanremo 2025, “Se t’innamori muori“, affronta il tema della difficoltà di fidarsi della persona di cui ci si innamora, e di quanta fragilità e vulnerabilità questo richieda. Dal titolo emerge la sensazione di abbandono all’altro che si prova nell’innamoramento, paragonata a una sorta di morte interiore ma serena, perché l’amore vero e reciproco è più forte di ogni paura e insicurezza.

Il videoclip, diretto da Federico Mazzarisi e prodotto da Borotalco.tv, ritrae Noemi mentre si muove negli spazi di Villa Zari, immersa in un bianco e nero che avvolge l’atmosfera in una dimensione sospesa. Con il passare delle scene, la sua pelle si sfoglia lentamente, rivelando la sua vera essenza e incarnando la vulnerabilità di chi sceglie di amare senza riserve. Il momento più simbolico arriva quando Noemi si lascia cadere in acqua, un gesto che identifica perfettamente il significato del brano: abbandonarsi totalmente all’amore lasciandosi cadere, senza paura né maschere.

Un’esperienza sanremese inedita: la collaborazione con la Gialappa’s Band

Noemi ha vissuto questa edizione del Festival di Sanremo in una veste inedita, affiancata per la prima volta dalla Gialappa’s Band con cui ha raccontato e commentato la settimana della kermesse, entrando per la prima volta nei social di un’artista in gara. Insieme al duo, noto per l’ironia tagliente e lo stile inconfondibile, la cantautrice ha offerto al pubblico uno sguardo del tutto nuovo sul Festival, raccontandolo dalla prospettiva di una protagonista in gara durante le frenetiche giornate sanremesi.

Il tour nei teatri italiani e la data evento al Palazzo dello Sport

Per presentare live il nuovo album, Noemi intraprenderà un tour nei teatri italiani in autunno 2025, prodotto da Friends & Partners, che culminerà il 20 dicembre 2025 con una imperdibile data evento al Palazzo dello Sport di Roma, per la prima volta nella sua carriera.

Le date del tour 2025

  • 17 novembre 2025 – Firenze, Teatro Cartiere Carrara
  • 19 novembre 2025 – Torino, Teatro Concordia
  • 21 novembre 2025 – Milano, Teatro Dal Verme
  • 26 novembre 2025 – Padova, Gran Teatro Geox
  • 28 novembre 2025 – Brescia, Teatro Dis_Play
  • 1 dicembre 2025 – Assisi, Teatro Lyrick
  • 4 dicembre 2025 – Palermo, Teatro Golden
  • 5 dicembre 2025 – Catania, Teatro Metropolitan
  • 9 dicembre 2025 – Napoli, Teatro Augusteo
  • 11 dicembre 2025 – Bari, Teatro Team
  • 15 dicembre 2025 – Bologna, Teatro Duse
  • 20 dicembre 2025 – Roma, Palazzo dello Sport

I biglietti sono già disponibili in prevendita su www.friendsandpartners.it e www.ticketone.it.

Track by track: un viaggio attraverso il nuovo album

Se t’innamori muori: Il brano sanremese riflette sui sacrifici e le scelte legate all’innamoramento, paragonandolo a una “piccola morte” interiore, serena e totale.

Tutto il resto è noia (feat. Tony Effe): La cover del classico di Franco Califano è la perfetta espressione di nostalgia unita alla romanità, raccontando con schiettezza e semplicità la poesia nata dalle realtà più complesse.

La fine: Un brano dalle sonorità leggere e anni ’70 ma dal testo molto poetico, che vede Colapesce tra gli autori, in cui i ricordi si fondono all’immaginario di natura tipico del cantautore.

Nostalgia (feat. Neffa): La title track vede la partecipazione di Neffa, che aggiunge sfumature alla canzone che dà il titolo all’album.

Centomila notti: Frutto della collaborazione con Ginevra e Arashi, è un brano uptempo con lo sguardo rivolto verso il futuro e nuove prospettive, lasciando andare il passato e le incertezze.

Luna bugiarda: Una traccia dalle sonorità soul e r&b, un racconto disilluso che riecheggia ricordi di un passato e un tempo colorato di speranze ormai lontano.

Notte inutile: L’incontro di Noemi con Giorgio Poi e Golden Years è la perfetta occasione per combinare le doti cantautorali multisfaccettate dei tre, in un brano acustico dalle sfumature delicate e sognanti.

Bosco verticale (feat. Carl Brave): Noemi ritrova l’amico di sempre Carl Brave in una ballad che mostra una vibrazione inedita raccontando le diverse dimensioni della relazione tra due persone, e della condivisione che sta alla base di tutto.

Parolaccia: Il brano che chiude l’album è un inno alla leggerezza e alla complicità, al superare i confini e al sapersi mettere sempre in discussione scoprendo nuovi lati di sé.

Betty Barletta

Caporedattore di Lifestyleblog.it. Adoro il mondo del Lifestyle

Ultime di Musica

Da non perdere!