Domenica 23 febbraio 2025, alle ore 15:00, lo Stadio Marcantonio Bentegodi di Verona sarà il palcoscenico di un incontro cruciale per la Serie A: l’Hellas Verona affronterà la Fiorentina. Questo match rappresenta un momento chiave per entrambe le squadre, con i padroni di casa che cercano punti vitali per allontanarsi dalla zona retrocessione e gli ospiti intenzionati a consolidare la loro posizione nelle zone alte della classifica.
Il momento dell’Hellas Verona
La formazione veronese, guidata da Paolo Zanetti, sta attraversando un periodo difficile. Attualmente al 16° posto in classifica con 23 punti, il Verona ha subito una pesante sconfitta per 5-0 contro l’Atalanta l’8 febbraio 2025, in cui il bomber Mateo Retegui ha realizzato ben quattro reti. Questa debacle ha evidenziato le fragilità difensive della squadra, che con 53 gol subiti detiene la peggior difesa del campionato.
Nonostante le difficoltà , ci sono stati segnali positivi, come la vittoria per 3-0 contro il Napoli il 2 febbraio 2025. In quella partita, l’attaccante Casper Tengstedt ha mostrato il suo valore, contribuendo significativamente al risultato. Tuttavia, la mancanza di continuità nei risultati rende imperativo per il Verona ottenere punti preziosi contro la Fiorentina per allontanarsi dalla zona retrocessione.
La Fiorentina, allenata da Raffaele Palladino, occupa attualmente il 6° posto in classifica con 42 punti. La squadra toscana ha mostrato una buona forma nelle ultime settimane, con tre vittorie consecutive prima di incappare in due sconfitte di fila. L’attaccante Moise Kean è stato determinante, segnando 15 gol e fornendo 2 assist in questa stagione.
Nonostante alcune voci di mercato che hanno coinvolto giocatori come Cristiano Biraghi e Nicolás Valentini, la squadra sembra concentrata sull’obiettivo di qualificarsi per le competizioni europee. La partita contro il Verona rappresenta un’opportunità per consolidare la posizione in classifica e mantenere il passo con le dirette concorrenti.
Precedenti e statistiche
Nella partita di andata, disputata il 10 novembre 2024, la Fiorentina ha avuto la meglio sul Verona con un convincente 3-1. Tuttavia, il Bentegodi è storicamente un campo ostico per i viola, e il Verona cercherà di sfruttare il fattore casalingo per ribaltare il pronostico.
Fattore campo e atmosfera
Lo Stadio Marcantonio Bentegodi, con una capienza di oltre 39.000 spettatori, è noto per la sua atmosfera calorosa e il supporto incessante dei tifosi gialloblù. Per l’occasione, si prevede una buona affluenza di pubblico, con entrambe le tifoserie pronte a sostenere le proprie squadre in questa sfida cruciale.
Le chiavi tattiche del match
Dal punto di vista tattico, sarà interessante vedere come Paolo Zanetti affronterà la partita. Dopo la pesante sconfitta contro l’Atalanta, potrebbe optare per una maggiore solidità difensiva, magari schierando una linea arretrata più compatta e puntando sulle ripartenze veloci. Giocatori come Casper Tengstedt e Darko Lazović potrebbero essere fondamentali nel creare occasioni da gol.
Dall’altra parte, Raffaele Palladino potrebbe confermare il suo modulo offensivo, sfruttando la vena realizzativa di Moise Kean e la creatività di centrocampisti. La chiave per la Fiorentina sarà imporre il proprio gioco e mantenere alta l’intensità , cercando di colpire una difesa veronese che ha mostrato vulnerabilità nelle ultime uscite.
Dove seguire la partita
Per i tifosi che non potranno essere presenti allo stadio, la partita sarà trasmessa in diretta su DAZN, con collegamento a partire dalle ore 14:30. Sarà possibile seguire l’incontro sia su smart TV che in streaming attraverso l’app dedicata su dispositivi mobili e computer. Inoltre, aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sui principali siti sportivi e sulle piattaforme social ufficiali delle due squadre.