Domenica 23 febbraio alle 9.15 su Rai 1, su RaiPlay e in podcast su RaiPlay Sound, andrà in onda una nuova puntata di “Check-up”, il programma di informazione medica condotto da Luana Ravegnini. Il tema principale della puntata sarà il metabolismo, con approfondimenti a cura di esperti del settore medico e scientifico.
Il metabolismo: cos’è e quale funzione svolge
Ad aprire la puntata sarà la professoressa Laura Di Renzo, Ordinario di Nutrizione Clinica presso l’Università Tor Vergata di Roma. L’esperta spiegherà :
- Cos’è il metabolismo e come funziona a livello fisiologico.
- Quali sono i fattori che lo influenzano.
- Come uno stile di vita equilibrato può favorire un metabolismo sano.
Gotta: una patologia sottovalutata
A seguire, il focus si sposterà sulla gotta, una condizione ancora rilevante ma spesso sottovalutata. Il professor Claudio Borghi, docente di Medicina Interna presso l’Università di Bologna, analizzerà :
- Le cause e i fattori scatenanti della gotta.
- Le strategie di prevenzione e trattamento.
- L’impatto della dieta e dello stile di vita su questa patologia.
Tiroide e metabolismo: il legame spiegato in grafica 3D
Il professor Salvatore Maria Corsello, Ordinario di Endocrinologia presso l’Università Unicamillus di Roma, illustrerà il legame tra tiroide e metabolismo. Con il supporto della grafica 3D, verranno chiariti:
- Il ruolo della tiroide nella regolazione del metabolismo.
- Come le alterazioni tiroidee influenzano il peso e il benessere generale.
- Quali cibi e comportamenti favoriscono il corretto funzionamento della tiroide.
Salute oculare e metabolismo: un legame poco conosciuto
Il professor Paolo Nucci, oftalmologo e Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano, approfondirà il legame tra metabolismo e sistema visivo. Tra i punti trattati:
- Come le alterazioni metaboliche possono influenzare la salute degli occhi.
- L’importanza della prevenzione per la vista.
- Strategie per mantenere un buon equilibrio metabolico e visivo.
Disturbi alimentari: quando il cibo diventa un’ossessione
In chiusura di puntata, verrà affrontato un tema delicato: i disturbi alimentari. La professoressa Valeria Zanna, responsabile dell’Unità Operativa Semplice Disturbi Alimentari dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, parlerà di:
- Come il cibo, da fonte di piacere e convivialità , può diventare un’ossessione.
- Le conseguenze sulla salute fisica e mentale.
- Strategie di prevenzione e intervento per contrastare questi disturbi.
Un appuntamento da non perdere per chi vuole approfondire il funzionamento del metabolismo e il suo impatto sulla salute, con contributi autorevoli e contenuti scientifici accessibili a tutti.