Domenica 2 marzo, alle 9.15 su Rai 1, andrà in onda una nuova puntata di Check-up, lo storico programma di informazione medica della Rai condotto da Luana Ravegnini. La puntata sarà dedicata ai temi della prevenzione e protezione, con approfondimenti su alimentazione, malattie stagionali, ortopedia, dermatologia, nutrizione ed equilibrio mentale.
Alimentazione e sistema immunitario
Con il Professor Rolando Bolognino, Docente del Master in Scienze della Nutrizione e Dietetica Clinica presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma La Sapienza, verranno analizzati gli alimenti che aiutano a potenziare il sistema immunitario e quelli che, invece, potrebbero comprometterne l’efficacia.
Mal di gola e infiammazioni stagionali
Con l’abbassarsi delle temperature, il mal di gola diventa un disturbo comune, spesso legato a faringite e laringite, condizioni da non sottovalutare. A parlarne sarà il Prof. Jacopo Galli, Ordinario di Otorinolaringoiatria e Direttore dell’Unità Operativa Complessa presso la Fondazione Policlinico Universitario Gemelli di Roma.
Ortopedia: il deterioramento del ginocchio
Il Dott. Fabio Cerza, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia presso l’Ospedale dei Castelli (Roma), illustrerà , con l’ausilio della grafica 3D, il funzionamento dell’articolazione del ginocchio e il suo progressivo deterioramento.
L’azione del freddo sulla pelle
La Dott.ssa Lucia Lospalluti, dermatologa presso l’Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico di Bari, spiegherà gli effetti del freddo sulla pelle e le possibili conseguenze per la salute dermatologica.
Nutrienti essenziali: ferro, vitamina B12 e folati
La Prof.ssa Ombretta Annibali, ematologa e responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Day Hospital Ematologico del Policlinico Universitario del Campus Bio-Medico di Roma, approfondirà il ruolo di tre nutrienti essenziali per il nostro benessere:
- Ferro
- Vitamina B12
- Folati
Cosa succede al nostro organismo in caso di carenza di questi nutrienti? Sarà uno dei temi centrali della puntata.
Strategie di difesa mentale
In chiusura di puntata, il Prof. Giampaolo Perna, Professore di Psichiatria all’Humanitas University di Milano, analizzerà le strategie di difesa attivate dal nostro cervello per proteggerci da eventi traumatici, ansia e dolore. Quando queste barriere diventano troppo rigide, possono trasformarsi in ostacoli, aumentando il rischio di sviluppare disturbi della salute mentale.
Dove seguire Check-up
Oltre alla diretta su Rai 1, Check-up è disponibile anche su RaiPlay e, in versione podcast, su RaiPlaySound.