Quasar

Tra apprendimento e divertimento: tutto sul nuovo appuntamento con ‘Quasar’ in onda sabato 11 gennaio su Rai 2

di 10 Gennaio 2025

La scienza e l’ambiente tornano protagonisti con un nuovo appuntamento di “Quasar”, il programma condotto dal Professor Valerio Rossi Albertini, Fabio Gallo e Marita Langella. La trasmissione, che unisce divulgazione scientifica e attualità ambientale, sarà in onda sabato 11 gennaio alle 10.10 su Rai 2. La puntata promette approfondimenti su temi di grande rilevanza per il futuro del pianeta e dell’umanità.

I tre pilastri della transizione ecologica

Il Professor Valerio Rossi Albertini ospiterà Roberto Tasca per affrontare uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la transizione ecologica. Durante l’intervista, verranno esplorati i tre pilastri fondamentali su cui si basa questa trasformazione:

  • Decarbonizzazione, necessaria per ridurre l’impatto delle emissioni di anidride carbonica.
  • Circolarità, un modello che mira al riutilizzo delle risorse e alla riduzione degli sprechi.
  • Efficienza energetica, per ottimizzare i consumi e minimizzare le perdite.

Questo segmento offrirà uno sguardo approfondito sulle sfide e le opportunità che derivano dall’adozione di un approccio sostenibile.

L’intelligenza artificiale e i combustibili solari

A seguire, Marita Langella intervisterà il Professor Eliodoro Chiavazzo, il quale illustrerà come l’’Intelligenza Artificiale possa giocare un ruolo cruciale nella produzione di combustibili solari. Questo innovativo processo consente di:

  • Incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili.
  • Ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, con un impatto positivo sul clima globale.

L’intervista evidenzierà i progressi tecnologici che stanno rivoluzionando il settore energetico e le possibili applicazioni di queste scoperte nel prossimo futuro.

Plastica e inquinamento: una minaccia per le coste

All’interno della rubrica dedicata all’attualità scientifica, il Professor Rossi Albertini approfondirà il tema dell’inquinamento costiero. Verrà spiegato come materiali dannosi, tra cui la plastica, riescano a raggiungere le coste, compromettendo:

  • La balneabilità di intere aree.
  • L’ecosistema marino, con conseguenze dirette sulla biodiversità.

Attraverso dimostrazioni pratiche e analisi scientifiche, il pubblico scoprirà quali sono le azioni necessarie per contrastare questo problema.

RAEE: un problema crescente

Nel segmento successivo, Fabio Gallo ritroverà Raffaella Giugni per discutere dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Questo tipo di rifiuti, se non gestito correttamente, può avere conseguenze devastanti sull’ambiente. I punti principali trattati saranno:

  • L’importanza del riciclo responsabile di apparecchi elettronici.
  • I rischi derivanti dalla dispersione di materiali tossici, come piombo e mercurio.
  • Le buone pratiche per limitare il volume dei RAEE e favorire il loro riutilizzo.

L’umanità nello spazio: sfide e prospettive

Nella parte finale della puntata, il Professor Rossi Albertini si confronterà con Matteo Marini per parlare delle future missioni spaziali e della possibile presenza umana su altri pianeti. Verranno analizzate:

  • Le sfide tecnologiche per colonizzare lo spazio.
  • Le implicazioni etiche e ambientali delle esplorazioni interplanetarie.
  • Le prospettive per un futuro in cui l’umanità potrebbe vivere oltre i confini terrestri.

Sfatare i miti con la scienza

Non mancheranno, come di consueto, le clip dedicate a sfatare i luoghi comuni e le fake news. Attraverso spiegazioni scientifiche, il team di “Quasar” offrirà risposte semplici e chiare a domande complesse, rendendo la scienza accessibile e interessante per tutti.

Alice Gatti

Sono una new entry di Lifestyleblog.it. Adoro il mondo del food e del beverage, mi piace viaggiare, adoro tutto quello che è Lifestyle!

Ultime di Tv e Radio

Da non perdere!