Il 6 gennaio 2025 resterà una data memorabile per i tifosi rossoneri: il Milan ha conquistato la Supercoppa Italiana battendo l’Inter con un incredibile 3-2 in rimonta. La finale, disputata all’Al-Awwal Park di Riyadh, ha visto i rossoneri ribaltare uno svantaggio di due gol, dimostrando carattere e determinazione sotto la guida del nuovo allenatore Sergio Conceição.
Un primo tempo dominato dall’Inter
La partita è iniziata con entrambe le squadre determinate a imporre il proprio gioco. L’Inter ha trovato il vantaggio al 45′, quando Lautaro Martínez ha ricevuto un passaggio da Mehdi Taremi, superando la difesa rossonera e infilando la palla alle spalle di Mike Maignan. Pochi minuti dopo l’inizio della ripresa, al 47′, Taremi ha raddoppiato per i nerazzurri, controllando un lancio lungo di Stefan de Vrij e segnando con freddezza.
La reazione del Milan: una rimonta storica
Nonostante il doppio svantaggio, il Milan non si è arreso. L’ingresso in campo di Rafael Leão al 51′ ha dato nuova energia alla squadra. Appena entrato, Leão ha guadagnato una punizione dal limite dell’area, che Theo Hernández ha trasformato magistralmente al 53′, riaprendo la partita. I rossoneri hanno continuato a spingere, trovando il pareggio all’81’ con Christian Pulisic, abile a controllare un cross di Hernández e a battere Yann Sommer.
Il gol decisivo di Tammy Abraham
Quando tutto lasciava presagire che la partita si sarebbe decisa ai rigori, il Milan ha completato la rimonta nei minuti di recupero. Al 94′, Leão ha servito un assist perfetto per Tammy Abraham, che ha segnato a porta vuota, regalando ai rossoneri la vittoria e il trofeo.
Il successo di Sergio Conceição
Questo trionfo rappresenta un inizio straordinario per Sergio Conceição, arrivato sulla panchina del Milan da pochi giorni. Dopo aver eliminato la Juventus in semifinale con un’altra rimonta, il tecnico portoghese ha saputo motivare la squadra, conducendola alla conquista della Supercoppa Italiana al suo secondo incontro ufficiale.
I protagonisti della vittoria
Diversi giocatori hanno brillato in questa finale:
- Theo Hernández: autore del gol che ha dato il via alla rimonta, ha mostrato grande leadership e precisione.
- Christian Pulisic: decisivo con il gol del pareggio, ha confermato il suo valore in momenti cruciali.
- Rafael Leão: il suo ingresso ha cambiato le sorti della partita, contribuendo con un assist fondamentale.
- Tammy Abraham: match-winner con il gol nei minuti di recupero, ha dimostrato freddezza e opportunismo.
Un trofeo che rilancia le ambizioni del Milan
La vittoria nella Supercoppa Italiana rappresenta l’ottavo successo del Milan in questa competizione, permettendo ai rossoneri di eguagliare l’Inter nel palmarès del trofeo. Questo successo offre una spinta morale significativa per il prosieguo della stagione, dopo mesi di risultati altalenanti. La squadra ha dimostrato di poter competere ai massimi livelli, rilanciando le proprie ambizioni sia in campionato che nelle competizioni europee.
Conclusione
La Supercoppa Italiana 2025 verrà ricordata come una delle finali più emozionanti degli ultimi anni. Il Milan ha mostrato cuore, determinazione e qualità, riuscendo a ribaltare una situazione complicata contro i rivali storici dell’Inter. Sotto la guida di Sergio Conceição, i rossoneri sembrano aver ritrovato lo spirito vincente, pronti a affrontare le sfide future con rinnovata fiducia.