La serie dedicata a Giacomo Leopardi
Leopardi: Cristiano Caccamo, Giusy Buscemi, Leonardo Maltese

Leopardi – Il poeta dell’infinito: la miniserie evento in prima serata su Rai1 il 7 e 8 gennaio

di 2 Gennaio 2025

Dopo la presentazione in anteprima mondiale all’81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia 2024, arriva finalmente su Rai1 l’attesissima miniserie evento “Leopardi – Il poeta dell’infinito”, diretta da Sergio Rubini. Divisa in due puntate, andrà in onda in prima serata il 7 e 8 gennaio, portando sul piccolo schermo un ritratto inedito del grande poeta Giacomo Leopardi, una delle figure più iconiche della cultura italiana.


Un Leopardi mai visto prima

Scritta da Carla Cavalluzzi, Angelo Pasquini e Sergio Rubini, la miniserie offre una visione innovativa e storicamente coerente del poeta. Lontano dall’immagine classica di un uomo immerso in malinconica solitudine, emerge un Leopardi vitale, esuberante e rivoluzionario, capace di sfidare il suo tempo e di affrontare i grandi temi politici e sociali del Risorgimento italiano.

Un poeta, filosofo e pensatore politico che ha scritto versi immortali e che, con il suo pensiero, resta ancora oggi un riferimento contemporaneo. Sergio Rubini, alla sua prima regia televisiva, afferma:
“Piuttosto che lo studioso curvo sui libri, il nostro Leopardi avrà il piglio di un enfant prodige, desideroso di divorare il mondo e viverne ogni sfaccettatura.”


Il cast stellare

La miniserie vanta un cast d’eccezione:

  • Leonardo Maltese nei panni di Giacomo Leopardi, già acclamato per i film Rapito di Marco Bellocchio e Il Signore delle Formiche di Gianni Amelio.
  • Alessio Boni nel ruolo del padre austero, il Conte Monaldo Leopardi.
  • Valentina Cervi come Adelaide Antici, la madre del poeta.
  • Giusy Buscemi, che interpreta Fanny Targioni Tozzetti, emblema dell’amore irraggiungibile magnificato nei versi di Leopardi.
  • Cristiano Caccamo come Antonio Ranieri, amico e confidente del poeta.
  • Alessandro Preziosi nel ruolo di Don Carmine.
  • Fausto Russo Alesi come Pietro Giordani, amico e mentore del poeta.

Una grande produzione in costume

Girata tra le suggestive location di Recanati, le Marche, Puglia, Mantova, Torino, Roma, Napoli e Bologna, la miniserie è una produzione in costume di altissimo livello, resa possibile grazie al supporto di Marche Film Commission e Apulia Film Commission.

Prodotta da Rai Fiction, IBC Movie, Rai Com e Oplon Film, la miniserie rappresenta un’opera di ampio respiro, capace di coniugare precisione storica e fascino visivo.


Un racconto tra amore, politica e genio artistico

La miniserie esplora le molteplici sfaccettature di Giacomo Leopardi:

  • Poeta e filosofo: autore di versi eterni e di pensieri granitici che hanno anticipato la modernità.
  • Pensatore politico: sfidò il suo tempo, gli invasori austriaci, la Chiesa e i padri fondatori del nascente Stato italiano.
  • Amante e amico: con il suo genio e la sua penna, intrecciò relazioni complesse, come quella con l’amata Fanny e l’amico Antonio Ranieri.

Attraverso le vicende del poeta, lo spettatore è trasportato in un viaggio emozionante tra romanticismo, ideali e fragilità umane, che rendono Leopardi una figura ancora attuale e affascinante.


Un evento da non perdere

“Leopardi – Il poeta dell’infinito” è molto più di una semplice biografia. È un’opera capace di stupire e coinvolgere, tracciando un ritratto brillante e controcorrente di uno dei più grandi esponenti della cultura italiana.

In onda su Rai1, martedì 7 gennaio e mercoledì 8 gennaio in prima serata, e disponibile su RaiPlay, questa miniserie rappresenta un appuntamento imperdibile per riscoprire il genio e l’umanità di Giacomo Leopardi.

Betty Barletta

Caporedattore di Lifestyleblog.it. Adoro il mondo del Lifestyle

Benvenuti a Coccoloba
Articolo successivo

“Benvenuti a Coccoloba”: lo speciale animato che racconta con leggerezza i momenti difficili dei bambini

Tv on demand
Articolo successivo

Ascolti tv dicembre 2024: andamento e confronto con i mesi precedenti

Ultime di Tv e Radio

Benvenuti a Coccoloba
Articolo successivo

“Benvenuti a Coccoloba”: lo speciale animato che racconta con leggerezza i momenti difficili dei bambini

Tv on demand
Articolo successivo

Ascolti tv dicembre 2024: andamento e confronto con i mesi precedenti

Da non perdere!