Friggitrice ad aria - di kittichai boonpong's Images via canva.com
Friggitrice ad aria - di kittichai boonpong's Images via canva.com

Italiani e consumi 2024: boom di friggitrici e piccoli elettrodomestici

di 2 Gennaio 2025

Il 2024 si chiude con uno sguardo ai consumi degli italiani, evidenziando tendenze curiose e un cambio di priorità, come rilevato dal report annuale dell’Osservatorio sui consumi di Findomestic. Tra gli acquisti più significativi spiccano le friggitrici, protagoniste di un vero e proprio boom, mentre il settore della mobilità continua a mostrare segnali di difficoltà.


2024: il trionfo delle friggitrici e dei piccoli elettrodomestici

Nel panorama dei consumi italiani, il 2024 ha visto una crescita dei beni durevoli, con un aumento complessivo del 4,2% che ha portato il valore del mercato a un record di 78,33 miliardi di euro. Tra i protagonisti dell’anno troviamo:

  • Friggitrici: con un incremento del 30,2%, si confermano l’elettrodomestico più richiesto dagli italiani. Il report non distingue tra friggitrici tradizionali e ad aria, ma le seconde continuano a dividere i consumatori tra innovatori e tradizionalisti.
  • Robot da cucina: +25,5%.
  • Mini-aspirapolvere: +16,6%.
  • Macchine per il caffè: +9%.
  • Prodotti per la cura dei capelli: +7,8%.

Tra i beni di maggiori dimensioni, si segnala una ripresa nelle vendite di lavastoviglie (+4,1%).

“Nel contesto di stagnazione generale dei consumi, i beni durevoli fanno eccezione,” si legge nella nota di accompagnamento dello studio. Dopo un 2023 segnato da una lieve flessione, il settore dei beni per la casa torna a crescere, trainato dalla voglia degli italiani di migliorare il comfort domestico.


Il 2025: prudenza e attenzione alla casa

Guardando al futuro, lo studio di Findomestic offre uno sguardo sulle intenzioni di acquisto degli italiani per il 2025. I primi mesi dell’anno saranno caratterizzati da un atteggiamento di cautela, in particolare nel settore della mobilità:

  • Auto nuove: atteso un calo del 19,4%.
  • Auto usate: previsto un -12,5%.

Nonostante queste difficoltà, si intravedono segnali di miglioramento nel complesso: la percentuale di famiglie che si definiscono in situazioni problematiche è scesa dal 42% al 39%.

In particolare, si osserva un rinnovato interesse per gli investimenti legati alla casa:

  • Infissi: +20%.
  • Grandi elettrodomestici: +17,6%.
  • Ristrutturazioni: +15,3%.
  • Mobili: +11,2%.

Secondo Claudio Bardazzi, responsabile dell’Osservatorio, i bonus governativi per mobili, infissi ed elettrodomestici stanno giocando un ruolo chiave nel sostenere il settore della casa. Tuttavia, i segmenti legati all’efficienza energetica mostrano un calo:

  • Isolamento termico: -0,7%.
  • Impianti fotovoltaici: -3,7%.
  • Pompe di calore: -4,7%.

Un anno all’insegna del miglioramento domestico

Il report evidenzia come gli italiani abbiano continuato a investire in beni durevoli per migliorare la propria qualità della vita, concentrandosi soprattutto su piccoli elettrodomestici e soluzioni per la casa. Questo trend proseguirà nel 2025, con una maggiore attenzione agli incentivi governativi e una crescente prudenza negli acquisti di veicoli.

Tra cambiamenti di abitudini e nuove necessità, il mercato dei consumi si adatta a un contesto in evoluzione, mostrando segnali di resilienza e innovazione.

Alice Gatti

Sono una new entry di Lifestyleblog.it. Adoro il mondo del food e del beverage, mi piace viaggiare, adoro tutto quello che è Lifestyle!

Da non perdere!