Da tanto tempo è ormai una certezza che esiste un legame indissolubile fra un’ottima campagna di web marketing e il successo di un’attività.
Questo vale per molti settori di oggi e la rivoluzione che ha permesso tutto ciò è senza dubbio l’introduzione delle vendite online insieme o al posto di quelle negli store o nei punti vendita. Se questo è abbastanza vero, non vuol dire che sia così facile arrivare a dei dati vincenti. Per quale motivo?
Perché e come fare una campagna pubblicitaria online
Perché le difficoltà nello scalare le SERP dei motori di ricerca e i posizionamenti sui social sono tante e perché se non ci si rivolge a degli esperti del settore si rischia di spendere soldi e basta. Una domanda quotidiana a tal proposito è sempre: da dove partire?
Si potrebbe dire che fare una campagna online di marketing preveda più direzioni e non un percorso univoco. I settori su cui bisogna agire sono davvero numerosissimi e alcuni sono spesso in relazione fra loro. Così genericamente si potrebbero indicare come punti focali questi: l’email marketing, la SEO marketing e la social marketing.
Partiamo proprio dal primo punto. Se si decide per un’attività di puntare forte sul digital marketing, una delle prime cose su cui si deve lavorare immediatamente è la campagna tramite la posta elettronica.
Cos’è l’email marketing e perché ha importanza
L’email marketing è quella parte del marketing che punta a impostare una newsletter o semplice email pubblicitaria, che informa i clienti di sconti, prodotti nuovi o promozioni da parte di un’attività nuova o in rinnovamento. Per poter fare una campagna di questo tipo occorre avere a disposizione un database di potenziali clienti nuovi, che possano generare un lead e quindi portare l’utente a navigare verso il sito e-commerce.
Una ricca proposta di database è possibile rintracciarla su indirizziemail.eu, che dispone di migliaia di indirizzi di posta elettronica distinti per target e attività. In tal modo si risparmia molto tempo nel non dover creare mailing list estraendole dal web ed è possibile lanciare subito una parte fondamentale della campagna marketing.
Cos’è la SEO marketing e come va fatta
A questa si affianca ovviamente la SEO marketing. In questo caso è essenziale affidarsi a consulenti di alto livello, che possano aver frequentato accademy come quella di SEOZoom o altre simili e che sappiano quali contenuti utili e coerenti proporre sul web.
Ci si riferisce a guest post, copywriting, impostazione grafica e navigazionale di un sito web. In più non si può dimenticare il valore aggiuntivo di un’ottima link building ben fatta ed eventuali campagne Google con strumenti come ADWORDS.
Perché fare una campagna sui social
In concomitanza con questo tipo di campagna c’è poi, al giorno d’oggi, quella che cerca di attrarre gli utenti dai social. In primis Facebook per le aziende, Instagram e ormai anche TikTok. Anche qui occorre farsi guidare da persone che conoscano le dinamiche delle sponsorizzazioni sui social network e che sappiano anche come fidelizzare e interagire con i clienti. Ogni social richiede un proprio contenuto, un proprio sistema di pubblicazione e una propria tempistica. Il messaggio va veicolato per target, ma deve sembrare quanto più semplice e genuino possibile.
Quale messaggio deve contenere una campagna marketing
Il messaggio che deve arrivare all’utente deve essere circonciso e diretto. Deve focalizzarsi su concetti chiari ed essere originale. La call to action non deve essere forzata, ma naturale. Tutto questo sembra facile, ma non lo è. Per cui, se davvero si vuole investire nel marketing digitale per ottenere dei risultati considerevoli occorre metterci impegno e pensare anche a un investimento non a breve termine, ma di lunga durata.