Buongiorno Benessere
Buongiorno Benessere con Vira Carbone

Freddo e salute: sintomi, alimentazione e prevenzione su ‘Buongiorno Benessere’ sabato 11 gennaio

di 10 Gennaio 2025

Il freddo non è solo un fastidio stagionale, ma può avere conseguenze significative sulla circolazione sanguigna. Di questo e molto altro si parlerà nella nuova puntata di “Buongiorno Benessere”, condotta da Vira Carbone, in onda sabato 11 gennaio alle 10.30 su Rai 1. Una puntata ricca di contenuti utili e consigli pratici per affrontare l’inverno con consapevolezza e salute.

I sintomi della cattiva circolazione: cosa sapere

In apertura, il Professor Angelo Santoliquido, presidente del Collegio Italiano di Flebologia, illustrerà come il freddo possa aggravare problemi di circolazione. Tra i sintomi più comuni si annoverano:

  • Gonfiore e pesantezza alle gambe.
  • Formicolii e crampi.
  • Pelle fredda e scolorita, soprattutto a livello degli arti.

Il professor Santoliquido offrirà suggerimenti utili per prevenire e gestire queste problematiche, enfatizzando l’importanza di adottare abitudini salutari.

I cibi che saziano e favoriscono l’equilibrio

Subito dopo, il Professor Ezio Di Flaviano, medico dietologo, guiderà il pubblico nella scelta degli alimenti che possono contribuire a un’alimentazione equilibrata durante i mesi più freddi. Alcuni consigli chiave includono:

  • Preferire alimenti ricchi di fibre, che favoriscono il senso di sazietà.
  • Integrare cibi ricchi di vitamine per sostenere il sistema immunitario.
  • Evitare gli eccessi di grassi saturi per proteggere la circolazione.

Diverticoli: riconoscere e gestire il problema

A seguire, il Professor Luigi Masoni, professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale della Sapienza Università di Roma, affronterà il tema dei diverticoli. Questo problema, comune soprattutto in età avanzata, può manifestarsi con sintomi come:

  • Dolore addominale.
  • Gonfiore e stitichezza.
  • Sanguinamenti occasionali.

Il professor Masoni spiegherà come riconoscere i segnali di allarme e adottare strategie di gestione, tra cui una dieta mirata e, nei casi più gravi, interventi specifici.

Escoriazioni: il primo soccorso efficace

Nel segmento dedicato ai piccoli incidenti quotidiani, il Dottor Pietro Sollena, dermatologo presso l’Ospedale Isola Tiberina Gemelli di Roma, offrirà indicazioni pratiche per trattare in sicurezza le escoriazioni. Tra i passaggi fondamentali:

  1. Pulire accuratamente la ferita con acqua e sapone.
  2. Applicare un disinfettante delicato per prevenire infezioni.
  3. Coprire con una garza sterile per favorire la guarigione.

Questi semplici consigli permetteranno di gestire al meglio le situazioni di emergenza.

Prevenzione: un focus sulla salute pubblica

La prevenzione è al centro dell’intervento della Dottoressa Maria Rosaria Campitiello, direttore Prevenzione ed Emergenza del Ministero della Salute. Verranno approfonditi i programmi di prevenzione attivi in Italia, con un focus su:

  • Vaccinazioni stagionali, indispensabili per ridurre i rischi legati alle infezioni invernali.
  • Promozione di stili di vita sani.
  • Screening periodici per identificare precocemente patologie diffuse.

Cura del viso e del corpo: consigli pratici

Infine, nello spazio dedicato alla cura della persona, la Dottoressa Fiorella Donati, specialista in Medicina Plastica e Ricostruttiva, risponderà alle domande del pubblico su come mantenere una pelle sana e luminosa. I temi trattati includeranno:

  • L’importanza di una detersione quotidiana adeguata.
  • L’uso di creme idratanti e protettive, soprattutto in inverno.
  • Consigli su trattamenti specifici per migliorare l’elasticità e la tonicità della pelle.

Betty Barletta

Caporedattore di Lifestyleblog.it. Adoro il mondo del Lifestyle

Ultime di Tv e Radio

Da non perdere!