Nella foto: la Dott.ssa Valeria Fiorenza Perris Psicoterapeuta e Clinical Director di Unobravo
Nella foto: la Dott.ssa Valeria Fiorenza Perris Psicoterapeuta e Clinical Director di Unobravo

Un Natale sereno: consigli per vivere le feste senza stress

di 12 Dicembre 2024

Il Natale è un momento di grande festa ma anche di possibili tensioni. Fra luci brillanti e tavole ricche, molte persone vivono il periodo natalizio con un misto di gioia e ansia. Fra shopping frenetico e pranzi con parenti a volte non graditi, le feste possono facilmente diventare fonte di stress e frustrazione. Inoltre, la nostalgia per i cari assenti e le alte aspettative alimentate da rappresentazioni idealizzate del Natale possono aumentare la pressione, facendoci dimenticare il vero significato di questa festa: il piacere della compagnia, la condivisione di momenti semplici e la riscoperta della serenità.

In questo contesto, la Dottoressa Valeria Fiorenza Perris, Psicoterapeuta e Clinical Director di Unobravo, propone una visione alternativa del Natale, basata su autenticità e leggerezza. Secondo la Dottoressa Perris, non esiste una formula magica per il “Natale perfetto”; piuttosto, dovremmo aspirare a un’esperienza personalizzata e libera da aspettative irrealistiche.

“Il Natale si avvicina, ma non per tutti questa ricorrenza è sinonimo di relax e spensieratezza. Le aspettative sociali, la pressione di dover apparire felici e impeccabili e gli standard irrealistici che ci imponiamo possono farci sentire inadeguati e sopraffatti, e portarci a dimenticare che ciascuno di noi ha il pieno diritto di vivere le festività in accordo con le proprie esigenze emotive. Non esiste una regola aurea per il ‘Natale perfetto’; ciò che conta davvero è viverlo in maniera personale e autentica, senza sentirsi obbligati a soddisfare aspettative esterne o raggiungere ideali che non ci appartengono. Il vero spirito del Natale risiede, infatti, nei piccoli gesti quotidiani: nella connessione genuina con chi ci sta accanto, nel prendersi cura di sé, nel concedersi tempo per riflettere, nel donare affetto senza obblighi. Riconoscere che non c’è bisogno di aderire a un’immagine preconfezionata è il primo ma fondamentale passo da compiere per riscoprire il significato più profondo delle festività, che è fatto di semplicità, accettazione e autenticità”, ha commentato la Dottoressa Valeria Fiorenza Perris, Psicoterapeuta e Clinical Director di Unobravo, azienda che offre un servizio di psicologia online e Società Benefit.

10 consigli per un Natale autentico e sereno

  1. Nutrire aspettative realistiche: Accettare l’imperfezione può aiutarci a vivere le festività con meno stress. Riconoscere che non tutto deve essere perfetto permette di godere maggiormente degli aspetti veramente importanti del Natale, come le relazioni e i momenti condivisi.
  2. Mettere al centro le relazioni: Il valore del Natale si trova nei momenti trascorsi con gli altri. Celebrare questi legami può trasformare le feste in un’esperienza più significativa e gioiosa.
  3. Stabilire confini e priorità: Imparare a dire no a impegni superflui e a concentrarsi su ciò che ci fa stare bene è essenziale per mantenere l’equilibrio durante le festività.
  4. Filtrare l’esposizione ai social media: Gestire l’uso dei social può aiutare a evitare confronti nocivi e a concentrarsi su ciò che conta davvero.
  5. Creare nuove tradizioni: Se le vecchie tradizioni sono fonte di stress, inventarne di nuove più adatte al nostro stile di vita può rendere il Natale più piacevole.
  6. Condividere le responsabilità: Delegare compiti e coinvolgere gli altri nelle preparazioni può alleggerire il carico e rendere le festività un’esperienza più condivisa e meno stressante.
  7. Concedersi tempo per sé: È fondamentale ritagliarsi momenti di pausa per ricaricare le energie e godere appieno delle festività.
  8. Ascoltare sé stessi e le proprie emozioni: Accettare e ascoltare le proprie emozioni, anche quelle meno gioiose, è cruciale per un’esperienza festiva autentica.
  9. Focalizzarsi su ciò che è una risorsa: Riflettere su ciò che funziona nella nostra vita e ci rende felici può aiutare a vivere un Natale più sereno e appagante.
  10. Riflettere sull’anno trascorso e prepararsi per il nuovo: Usare il periodo natalizio per fare il punto e stabilire obiettivi realistici può essere un ottimo modo per iniziare l’anno nuovo con energia rinnovata.

“È del tutto normale e fisiologico nutrire delle aspettative verso il Natale e desiderare che sia un giorno speciale. Tuttavia, se ci accorgiamo che la continua ricerca della perfezione e il bisogno di conformarci a standard esterni o autoimposti compromettono la nostra serenità, non solo in occasione delle festività, ma anche nella vita di tutti i giorni, impedendoci di vivere in sintonia con noi stessi e i nostri bisogni, in tal caso potrebbe essere opportuno considerare il supporto di un esperto. Con Unobravo è possibile intraprendere un percorso psicologico online attraverso cui esplorare queste dinamiche, imparare ad accettare i propri limiti e a gestire le aspettative in modo più realistico, così da trovare un equilibrio più sano tra ambizione e autocomprensione. Liberandoci dalla pressione del perfezionismo, possiamo aprire la strada a una vita più autentica, appagante e in armonia con noi stessi”, ha concluso la Dottoressa Valeria Fiorenza Perris, Psicoterapeuta e Clinical Director di Unobravo.

La Dottoressa Perris conclude sottolineando l’importanza di liberarsi dalle aspettative irrealistiche e di vivere un Natale più autentico, capace di portare vera gioia e serenità.

Alice Gatti

Sono una new entry di Lifestyleblog.it. Adoro il mondo del food e del beverage, mi piace viaggiare, adoro tutto quello che è Lifestyle!

Ultime di Lifestyle

Da non perdere!