Sanremo 2025 - Carlo Conti

Sanremo 2025: gli esclusi illustri e le reazioni tra delusione e ironia

di 3 Dicembre 2024

Domenica 1 dicembre 2024, durante l’edizione delle 13:30 del TG1 su Rai 1, Carlo Conti ha svelato la lista dei 30 cantanti Big che parteciperanno al Festival di Sanremo 2025, in programma dall’11 al 15 febbraio. Tuttavia, accanto agli annunciati protagonisti, rimane un altro aspetto che ogni anno cattura l’attenzione: i grandi esclusi. Anche quest’anno, nomi importanti della musica italiana si sono visti chiudere le porte del celebre palco dell’Ariston, con reazioni diverse, tra amarezza, ironia e accettazione.


Chi non salirà sul palco: i grandi esclusi

Non tutti ce l’hanno fatta a convincere Carlo Conti, direttore artistico del Festival. Tra i nomi più discussi troviamo artisti di grande calibro che, nonostante l’esperienza e la fama, non hanno passato la selezione. Ecco alcuni degli esclusi più celebri:

  • Al Bano: Il cantante pugliese aveva presentato due brani, ma nessuno di questi ha convinto Carlo Conti. Non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, ma al Corriere della Sera, chi lo ha incontrato all’aeroporto di Linate ha riportato una sua frase lapidaria: “Cos’è Sanremo?”. Un commento secco e ironico, che riflette probabilmente una certa delusione.
  • Amedeo Minghi: Il cantautore romano aveva proposto più brani per partecipare, ma è rimasto fuori dalla rosa finale. Minghi ha reagito in modo più diplomatico, lanciando un sondaggio tra i suoi fan per chiedere un parere sui Big selezionati.
  • Chiara Galiazzo: L’ex vincitrice di X Factor ha scelto l’ironia per commentare l’esclusione: “Sono stata segata anche quest’anno, ma la canzone la faccio uscire lo stesso perché è fighissima”, ha scritto su Instagram.
  • Sfera Ebbasta: Il rapper ha invece mostrato amarezza, accompagnando un gesto eloquente con un commento sarcastico: “Avevo tutti i requisiti per Sanremo”.
  • Shade: Il rapper torinese ha reagito con autoironia, raccontando su Instagram: “Amore, sono libero per San Valentino, no, non devo cantare da nessuna parte. No, nessun teatro con il nome di elettrodomestici, no”.

I Jalisse: la saga dei no continua

Tra gli esclusi che più fanno discutere ogni anno ci sono i Jalisse, vincitori del Festival di Sanremo nel 1997 con Fiumi di parole. Il duo, formato da Fabio Ricci e Alessandra Drusian, ha ironizzato sui 28 no consecutivi ricevuti dal Festival. Con un post sui social, hanno definito questo un “record incredibile”, accettando la sconfitta con ironia. Dopo essere stati ospiti inattesi nella serata cover di Sanremo 2024, molti avevano sperato di rivederli in gara, ma per il momento quel palco resta loro precluso.


Sanremo: un sogno per pochi, una delusione per tanti

Ogni edizione del Festival di Sanremo porta con sé polemiche sugli esclusi, ma anche una riflessione sulla difficoltà di selezionare solo 30 artisti tra le centinaia che ogni anno propongono i propri brani. Carlo Conti ha ascoltato decine di canzoni prima di comporre la lista definitiva, e la scelta di lasciare fuori nomi storici della musica italiana evidenzia la complessità di bilanciare tradizione, innovazione e novità.

Betty Barletta

Caporedattore di Lifestyleblog.it. Adoro il mondo del Lifestyle

Ultime di Festival di Sanremo

Da non perdere!