Dal 3 giugno 2025, la compagnia aerea Neos, parte del gruppo Alpitour World, arricchirà il proprio network di rotte internazionali con un collegamento diretto tra l’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari-Palese e New York JFK. Un passo significativo che consolida il ruolo strategico di Neos nel panorama dell’aviazione italiana e rafforza la connettività della Puglia con gli Stati Uniti.
Dettagli operativi del volo Bari-New York
Il volo diretto sarà operativo fino al 15 ottobre 2025, con una frequenza settimanale. Sarà effettuato da un Boeing 787-9 Dreamliner, un velivolo all’avanguardia configurato in due classi di servizio:
- Premium
- Economy
Con una capienza totale di 355 posti, il Dreamliner garantisce comfort e tecnologie avanzate per i passeggeri. Gli orari del volo sono i seguenti:
- Partenza da New York JFK: ogni martedì alle ore 16:00 (ora locale), con arrivo a Bari il mercoledì alle ore 8:00.
- Partenza da Bari: ogni mercoledì alle ore 11:30, con arrivo a New York alle ore 13:50 (ora locale).
Un network sempre più vasto
Con questa nuova rotta, Neos amplia ulteriormente il proprio network verso il Nord America, dove opera già dal 2021 con tre voli settimanali da Milano Malpensa a New York. Dal 2023, la compagnia ha anche introdotto un collegamento diretto tra Milano e Toronto, e un volo stagionale tra Palermo e New York. Quest’ultimo, inaugurato nel 2024, ha già registrato ottime performance ed è stato riconfermato per il 2025.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Antonio Maria Vasile, Presidente di Aeroporti di Puglia
«L’annuncio del volo diretto Bari-New York rappresenta un traguardo straordinario per Aeroporti di Puglia. Abbiamo lavorato con determinazione per rendere possibile questo collegamento, che non è solo un volo, ma un vero e proprio simbolo di crescita internazionale per la Puglia. Grazie a questa nuova rotta, stiamo costruendo un futuro di connessioni, opportunità e sogni che si realizzano».
Carlo Stradiotti, Amministratore Delegato Neos
«Crediamo nelle potenzialità del mercato pugliese, in forte crescita negli ultimi anni. Ci aspettiamo di trasportare circa 12.700 passeggeri nel primo anno di operatività. Con il nuovo volo, offriremo un servizio giornaliero da New York verso l’Italia, incrementando il traffico sia leisure che business tra i due Paesi».
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
«Questo volo è molto più di un semplice collegamento aereo: è un ponte tra tradizioni, affetti e opportunità. I tanti pugliesi residenti a New York e negli Stati Uniti potranno tornare a casa più facilmente, riscoprendo le proprie radici e riabbracciando le famiglie. È un passo avanti che rafforza il legame tra la Puglia e il mondo».
L’importanza del volo per la Puglia
Il collegamento Bari-New York è destinato a:
- Incrementare il turismo delle radici, un fenomeno in crescita tra gli italo-americani che desiderano visitare i luoghi d’origine dei loro antenati.
- Rafforzare l’accessibilità della Puglia, rendendola una meta sempre più desiderata a livello globale.
- Favorire lo sviluppo economico attraverso l’incremento dei flussi turistici e delle relazioni commerciali.
Come sottolineato dall’Assessore ai Trasporti Debora Ciliento, questa rotta consolida il ruolo della rete aeroportuale pugliese come snodo strategico nel Mediterraneo e punto di connessione tra Europa e il mondo.
Il mercato statunitense: un’opportunità per la Puglia
Secondo Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo della Regione Puglia, gli Stati Uniti rappresentano un mercato target per il turismo pugliese, caratterizzato da viaggiatori con alta capacità di spesa e un forte interesse per l’offerta culturale ed enogastronomica della regione. Il nuovo volo potenzierà l’internazionalizzazione dei flussi turistici, prolungando la stagione turistica e creando nuove opportunità per il territorio.
Come prenotare il volo
I biglietti saranno disponibili sui portali ufficiali di Neos:
- www.neosair.it (mercato italiano)
- www.neosair.com (mercato americano)
Saranno inoltre acquistabili attraverso le principali OTA, agenzie di viaggio italiane e americane, e distribuiti tramite i sistemi GDS Amadeus e Sabre.