Il 2024 segna un momento straordinario per Monica Setta, che registra numeri record di ascolti nella televisione italiana. La conduttrice e giornalista continua a dominare il palinsesto televisivo con il suo stile unico e professionale, conquistando ogni giorno migliaia di spettatori.
Figura poliedrica del giornalismo italiano, Monica Setta ha costruito la sua carriera attraverso un percorso professionale ricco di successi. La sua presenza sui social media, in particolare su Instagram, riflette il suo rapporto diretto con il pubblico, mentre la sua competenza giornalistica e il suo approccio equilibrato alle tematiche d’attualità hanno consolidato la sua posizione come voce autorevole nel panorama mediatico italiano.
Il Trionfo in Prima Serata
La carriera televisiva di Monica Setta ha raggiunto nuove vette con il passaggio in prima serata del suo programma “Storie di donne al bivio” su Rai 2. Il format, che ha debuttato con due appuntamenti speciali durante le festività natalizie, ha dimostrato un notevole successo di pubblico.
La prima puntata in prime time ha registrato il 5% di share con 748 mila spettatori, mentre le successive trasmissioni hanno toccato picchi ancora più significativi, arrivando a conquistare l’8,2% di share con oltre 800 mila spettatori. Il programma ha accolto ospiti di prestigio, tra cui:
- Loredana Lecciso
- Claudia Gerini
- Anna Falchi
- Eleonora Abbagnato
- Mariagrazia Cucinotta
- Natasha Stefanenko
Il format, ideato e condotto dalla stessa Monica Setta in collaborazione con Simone Di Carlo e con la regia di Giacomo Necci, si distingue per la sua capacità di esplorare le vite e le esperienze di celebri donne del mondo dello spettacolo. Durante le interviste, le ospiti condividono momenti cruciali della loro esistenza, affrontando temi profondi come l’amore, la carriera e le sfide personali.
Il successo del programma è particolarmente significativo considerando che è stato prodotto interamente con risorse interne RAI, con un budget contenuto, dimostrando come la qualità dei contenuti possa prevalere sugli aspetti produttivi più dispendiosi.
Il 2024 di Monica Setta in tv
La stagione televisiva 2023/2024 e 2024/2025 ha segnato una svolta significativa nel percorso professionale della giornalista Monica Setta, che si è distinta con la conduzione simultanea di tre programmi di successo sulla Rai. Il suo impegno televisivo si articola attraverso:
- Uno Mattina in Famiglia su Rai1, con Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli
- Generazione Z su Rai2, dedicato ai giovani
- Storie di Donne al Bivio su Rai2, incentrato sulle sfide femminili
La sua presenza in Uno Mattina in Famiglia ha contribuito a consolidare il successo dello storico format domenicale, dove il trio di conduzione ha creato un mix dinamico di esperienza e professionalità . Particolarmente significativo è stato il suo approccio con Generazione Z, dove ha sviluppato un dialogo costruttivo con il pubblico giovane, esplorando tematiche contemporanee e creando un ponte tra generazioni diverse.
La Setta ha dimostrato particolare attenzione nel trattare temi delicati con il pubblico più giovane, affrontando le questioni con sensibilità e responsabilità . La sua capacità di gestire format diversi si è ulteriormente evidenziata con Storie di Donne al Bivio, dove ha dato voce alle esperienze femminili attraverso racconti intensi e momenti di riflessione.
La versatilità professionale della Setta si è manifestata anche nella sua capacità di produrre contenuti di qualità con risorse ottimizzate, confermandosi come figura chiave nella programmazione Rai e dimostrando una notevole abilità nel catturare l’attenzione dei telespettatori in diverse fasce orarie.
Progetti e Innovazioni
Nel panorama dei progetti innovativi, la giornalista ha ampliato la sua presenza mediatica con due nuovi programmi radiofonici su Radio 1:
- Cantiere Italia: in onda alle 17:40, dedicato a grandi opere, PNRR e finanza
- La mezzanotte di Radio 1: appuntamento domenicale con commenti sui fatti del giorno
Il suo approccio alla produzione televisiva si distingue per l’efficienza e l’ottimizzazione delle risorse. La prima serata di Storie di donne al bivio è stata realizzata con un budget contenuto non superiore ai 20mila euro, dimostrando come sia possibile creare contenuti di qualità con produzioni snelle e mirate.
Generazione Z continua la sua evoluzione con un format rinnovato che approfondisce i temi dei giovani nati tra il 1997 e il 2012. Il programma ha acquisito una dimensione più ampia, passando dalle iniziali 6 emissioni previste a 12 puntate nella stagione successiva.
Monica Setta ha inoltre dato vita a un’innovativa serie di podcast, diventando ideatrice, autrice e voce narrante di 20 episodi originali prodotti da RadioPlay Sound e RaiPlay, focalizzati sul tema del risparmio familiare. Questa iniziativa multimediale conferma la sua capacità di adattarsi alle nuove tendenze della comunicazione.
La sua presenza si estende anche a Rai Italia con il programma Il confronto, nato da un’idea del direttore Fabrizio Ferragni, dove affronta temi di politica e finanza con ospiti di rilievo internazionale.
Conclusione
Monica Setta rappresenta un esempio brillante di professionalità e versatilità nel panorama mediatico italiano del 2024. La sua capacità di gestire contemporaneamente programmi televisivi di successo, progetti radiofonici innovativi e contenuti digitali testimonia una straordinaria evoluzione professionale.
Gli ascolti record di “Storie di donne al bivio” confermano la sua abilità nel creare connessioni autentiche con il pubblico, mentre la gestione efficiente delle risorse dimostra una profonda comprensione delle dinamiche produttive moderne. La sua presenza su più piattaforme, dalla televisione alla radio fino ai podcast, rispecchia perfettamente le esigenze del pubblico contemporaneo.
La giornalista ha dimostrato come sia possibile mantenere standard qualitativi elevati anche con budget contenuti, creando format che parlano a diverse generazioni. Monica Setta continua a distinguersi nel panorama mediatico italiano grazie alla sua professionalità , competenza e capacità di innovare, confermandosi punto di riferimento per il giornalismo televisivo nazionale.