Antonio Conte (depositphotos)
Antonio Conte (depositphotos)

Genoa-Napoli: Aggiornamenti Pre Partita e Curiosità

di 20 Dicembre 2024

Siamo alla vigilia di uno degli incontri più attesi di questa giornata di Serie A: Genoa-Napoli. Come appassionati di calcio, non possiamo ignorare l’importanza di questa sfida che vede i campioni d’Italia in carica affrontare un Genoa rinnovato e determinato sul proprio terreno di gioco.

La nostra analisi pre-partita rivela tutti gli elementi cruciali di questo confronto: dalle probabili formazioni Genoa Napoli alle modalità per seguire il match. Per chi si sta chiedendo genoa-napoli dove vederla, abbiamo raccolto tutte le informazioni necessarie, insieme al pronostico e alla disponibilità dei biglietti per questo importante scontro che promette spettacolo e intensità.

Analisi Storica dei Precedenti

La storia dei confronti tra Genoa e Napoli affonda le sue radici nel lontano 1926-27, quando le due squadre si affrontarono per la prima volta in una Divisione Nazionale che vedeva il Grifone tra le squadre più titolate d’Italia. Nel corso degli anni, questa sfida si è trasformata in una delle classiche del calcio italiano, con oltre 100 incontri disputati tra Serie A, Serie B e Coppa Italia.

Analizzando i numeri complessivi degli scontri diretti, troviamo un bilancio che evidenzia:

  • 41 vittorie del Napoli in Serie A
  • 36 pareggi
  • 31 vittorie del Genoa

Al Luigi Ferraris, teatro dell’imminente sfida, la storia racconta di 19 vittorie del Genoa, 18 pareggi e 14 successi del Napoli in Serie A. Tra le sfide più memorabili, ricordiamo il rocambolesco 3-4 della stagione 1991-92, con la tripletta di Skuhravy per il Genoa vanificata dai gol di Zola, Silenzi, Careca e Alemao.

Negli ultimi anni, il trend si è spostato decisamente a favore dei partenopei: dal 2010, i liguri hanno conquistato solamente 2 vittorie in 27 confronti. L’ultima vittoria rossoblù risale al 6 febbraio 2021, quando un ispirato Pandev, con una doppietta, guidò il Genoa al successo per 2-1.

Il più recente confronto tra le due squadre, disputato il 16 settembre 2023, si è concluso con un emozionante 2-2: Bani e Retegui hanno illuso il Genoa, prima che Raspadori e Politano ristabilissero la parità per il Napoli.

Situazione Attuale delle Squadre

Osserviamo attentamente la situazione attuale delle due squadre che si affronteranno al Luigi Ferraris. Il Napoli, attualmente secondo in classifica con 35 punti, arriva a questa sfida dopo una convincente vittoria per 3-1 contro l’Udinese. La squadra di Antonio Conte ha mostrato una notevole capacità realizzativa con 24 gol fatti e solo 11 subiti in 16 partite.

Dall’altra parte, il Genoa di Patrick Vieira sta attraversando un momento positivo, trovandosi al 13° posto con 16 punti. I rossoblù possono vantare una serie impressionante di risultati:

  • 6 risultati utili consecutivi
  • 3 partite consecutive senza subire gol
  • 13 gol fatti e 24 subiti in 16 gare

Un dato interessante riguarda la solidità difensiva del Napoli in questa stagione: solo il 64% delle reti subite proviene dall’interno dell’area di rigore (7 su 11), la percentuale più bassa in Serie A. Il Genoa, invece, ha mostrato qualche vulnerabilità sui calci piazzati, concedendo 9 reti da queste situazioni.

La squadra di Vieira ha recentemente dimostrato grande abilità nel difendere in blocco basso, come evidenziato nella sfida contro il Milan. Questa potrebbe rivelarsi una strategia chiave anche contro il Napoli, considerando la propensione degli azzurri a dominare il possesso palla nella trequarti avversaria.

Un elemento da non sottovalutare sarà l’assenza di Buongiorno nelle fila del Napoli, che potrebbe influenzare gli equilibri difensivi della squadra partenopea in una sfida che si preannuncia tattica e combattuta.

Preview Tattica del Match

Analizzando la tattica del match tra Genoa e Napoli, notiamo subito come entrambe le squadre si schiereranno con un 4-3-3, ma con interpretazioni molto diverse. Il Genoa di Vieira ha dimostrato di saper difendere efficacemente in blocco basso, come evidenziato nel recente pareggio contro il Milan.

Pinamonti (depositphotos)
Pinamonti (depositphotos)

Le formazioni previste mostrano scelte interessanti:

  • Genoa: Leali; Sabelli, Bani, Vasquez, Martin; Thorsby, Badelj, Frendrup; Zanoli, Pinamonti, Miretti
  • Napoli: Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Neres

Un elemento chiave sarà la gestione degli spazi: il Napoli ha subito solo il 64% delle reti dall’interno dell’area di rigore in questa stagione, mentre il Genoa ha mostrato vulnerabilità sui calci piazzati, concedendo 9 reti da queste situazioni.

La chiave tattica potrebbe essere nella zona centrale del campo, dove il Genoa cercherà di creare densità per limitare le iniziative di Lobotka e Anguissa. Il Napoli dovrà essere particolarmente attento alle ripartenze veloci dei rossoblù, che hanno dimostrato di saper colpire efficacemente in contropiede.

Un fattore determinante sarà la prestazione di Neres, chiamato a sostituire Kvaratskhelia. La sua capacità di creare superiorità numerica potrebbe essere decisiva contro una difesa del Genoa che ha concesso diverse occasioni nelle ultime uscite.

Conclusione

La sfida tra Genoa e Napoli si presenta come un match ricco di sfumature tattiche e storiche. Gli oltre 100 precedenti tra le due squadre raccontano una storia di grande equilibrio, mentre l’attuale momento delle squadre promette uno spettacolo avvincente.

La solidità difensiva del Napoli, unita alla capacità del Genoa di colpire in contropiede, potrebbe regalare una partita tattica e combattuta. Le statistiche suggeriscono un match equilibrato, dove i dettagli potrebbero fare la differenza.

Siamo convinti che la chiave del match risiederà nella zona centrale del campo, dove entrambe le squadre cercheranno di imporre il proprio gioco. Le assenze pesanti da ambo le parti potrebbero influenzare le dinamiche tattiche, rendendo questa sfida ancora più imprevedibile.

Questa partita rappresenta molto più di un semplice confronto di Serie A: simboleggia la continuità di una rivalità storica che ha sempre regalato emozioni ai tifosi di entrambe le squadre. Le premesse per assistere a un altro capitolo memorabile di questa sfida ci sono tutte.

Fonte immagine: https://depositphotos.com/it/

Marco Mattei

Dalla Puglia con furore. Appassionato di calcio e sport, ma anche di tutto il mondo del Lifestyle.

Ultime di Calcio

Da non perdere!