Mentre le condizioni di Edoardo Bove restano l’assoluta priorità, si inizia a discutere di un tema inevitabile: quando verrà recuperata la partita Fiorentina-Inter, sospesa al minuto 17 a causa del malore che ha colpito il giovane centrocampista. La questione sarà affrontata con ogni probabilità in un consiglio straordinario della Lega Serie A, ma il calendario delle due squadre, già denso di impegni, complica ogni previsione.
Calendario intasato: la sfida del recupero
Entrambe le squadre sono coinvolte in competizioni europee e nazionali, con la Fiorentina che mercoledì affronterà l’Empoli negli ottavi di Coppa Italia, mentre l’Inter sarà impegnata a inizio 2025 con la Supercoppa Italiana. Questo scenario rende improbabile fissare una data prima di febbraio 2025. Il rinvio di Bologna-Milan, avvenuto in circostanze simili, ha dimostrato quanto sia complesso trovare uno spiraglio in un calendario già saturo.
Un dettaglio importante: se la Fiorentina non fosse stata impegnata nella Coppa Italia, si sarebbe potuto considerare di riprendere la partita già il giorno successivo. Tuttavia, lo stato emotivo dei giocatori avrebbe reso impossibile questa opzione.
Le regole per il recupero: si ripartirà dal 17’
Secondo il regolamento della Serie A, la gara riprenderà dal minuto dell’interruzione, cioè il 17’, con lo stesso punteggio (0-0) e la stessa situazione di gioco: un fallo laterale a favore della Fiorentina. Palladino e Inzaghi potranno schierare giocatori tesserati al momento della sospensione, anche se non erano in distinta. Tuttavia, i calciatori già sostituiti, espulsi o squalificati non potranno prendere parte al recupero.
Il quarto d’ora prima della sospensione
Fiorentina-Inter, nei suoi 17 minuti giocati, aveva mostrato una Fiorentina dinamica e un’Inter più opaca rispetto alla brillante prestazione in Champions contro il Lipsia. La squadra viola si era resa pericolosa con due conclusioni di Moise Kean, una neutralizzata da Sommer e l’altra terminata fuori.
L’Inter, dal canto suo, aveva trovato un gol con Lautaro Martinez, annullato dall’arbitro Doveri per un pallone uscito dalla linea laterale prima del cross di Dumfries. Il gioco era ripreso con un fallo laterale per la Fiorentina, ma proprio in quel momento è avvenuto il drammatico episodio che ha coinvolto Bove.
La partita ricomincerà, ma il cuore resta altrove
Quando Fiorentina-Inter verrà finalmente recuperata, il clima sarà certamente diverso. La sospensione di una gara per motivi di salute così gravi non è solo un momento di pausa sportiva, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza della prevenzione e della tempestività nei soccorsi.
La priorità assoluta, però, resta il completo recupero di Edoardo Bove, a cui tutto il mondo del calcio continua a manifestare il proprio sostegno.
Fonte immagine: https://depositphotos.com/it/