La Corea del Sud è conosciuta nel mondo per il K-pop e i K-drama, ma il paese del Primo Sole offre molto di più della sua vibrante cultura pop. Tra le sue ricchezze più sottovalutate ci sono i magnifici parchi nazionali, autentici scrigni di biodiversità, storia e paesaggi mozzafiato. Grazie a KTO – l’Organizzazione del Turismo Coreano, scopriamo i cinque parchi nazionali da non perdere, perfetti per chi cerca una Corea più lenta, immersa nel verde e nelle tradizioni.
Parco Nazionale di Bukhansan
Situato a nord di Seul, il Parco Nazionale di Bukhansan si estende per 79,92 km² e offre una combinazione di picchi di granito, dolci valli, torrenti cristallini e templi storici. Tra le principali attrazioni spiccano:
- Fortezza di Bukhansanseong: costruita nel 132 d.C., è una testimonianza della storia millenaria della Corea.
- Picco Insubong: una meta ambita dagli escursionisti, raggiungibile attraverso diversi sentieri.
Con oltre 5 milioni di visitatori annuali, Bukhansan detiene il record nel Guinness dei Primati per la densità turistica rispetto alla sua area. Ogni stagione regala scenari straordinari: fiori primaverili, colori autunnali e un suggestivo manto nevoso in inverno.
Parco Nazionale di Seoraksan
Famoso per i suoi picchi maestosi che superano i 1.700 metri, il Parco Nazionale di Seoraksan è un paradiso per gli escursionisti. Tra i punti di interesse:
- Roccia Ulsanbawi: una formazione granitica con viste mozzafiato, raggiungibile tramite un sentiero impegnativo.
- Funivia del Seoraksan: ideale per chi preferisce un approccio più rilassato.
- Dinosaur Ridge: un percorso panoramico lungo le creste per i più avventurosi.
Seoraksan offre un mix unico di avventura e bellezza naturale, rendendolo una delle mete più amate dai visitatori.
Parco Nazionale di Hallasan
Situato sull’isola di Jeju, il Parco Nazionale di Hallasan circonda il vulcano più alto della Corea del Sud, che raggiunge i 1.947 metri sul livello del mare. Riconosciuto come sito patrimonio mondiale dell’UNESCO, il parco è un rifugio di biodiversità con centinaia di specie di piante e uccelli.
Tra i sentieri più suggestivi ci sono quelli che conducono alla vetta e al lago craterico, regalando viste mozzafiato, specialmente durante il foliage autunnale.
Parco Nazionale di Naejangsan
Il Parco Nazionale di Naejangsan è famoso per i suoi spettacolari colori autunnali e la ricchezza dei suoi ecosistemi. Tra le attrazioni principali troviamo:
- Tempio di Naejangsa: un luogo di pace e spiritualità immerso nella natura.
- Sentieri per tutti i livelli: adatti sia agli escursionisti esperti che ai principianti.
Facilmente accessibile con mezzi pubblici o in auto, Naejangsan è una destinazione perfetta per chi ama natura e avventura.
Parco Nazionale di Jirisan
Fondato nel 1967, il Parco Nazionale di Jirisan è il più grande parco terrestre della Corea del Sud, con un’area di 471,75 km². Il Monte Jirisan, con i suoi 1.915 metri, domina il paesaggio e attira visitatori tutto l’anno grazie a:
- Foliage autunnale e ciliegi in fiore primaverili.
- Picco Cheonwangbong: una sfida per gli escursionisti esperti.
- Sette templi buddisti storici: che riflettono il ricco patrimonio culturale del parco.
La biodiversità del Jirisan è impressionante, con circa 5.000 specie di flora e fauna, rendendolo una meta ideale per gli appassionati di natura.
Un viaggio indimenticabile nella natura coreana
Un viaggio in Corea del Sud non è completo senza una visita a questi magnifici parchi nazionali. Qui la bellezza naturale si intreccia con il ricco patrimonio culturale, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile per chi cerca avventura, relax e scoperta.