In un annuncio che ha scosso il mondo editoriale e religioso, Mondadori ha rivelato alla Fiera del Libro di Francoforte l’imminente pubblicazione di “SPERA“, la prima autobiografia nella storia scritta da un Pontefice in carica. Papa Francesco si appresta a condividere la sua vita e il suo pensiero in un’opera che promette di essere tanto rivoluzionaria quanto intima.
Un viaggio attraverso il tempo e lo spirito
Il libro, il cui titolo “SPERA” evoca immediatamente il concetto di speranza, sarà pubblicato a gennaio 2025 in una release mondiale che coinvolgerà oltre 80 Paesi e molteplici lingue. Questa simultaneità sottolinea l’importanza e l’attesa globale per le parole del Santo Padre.
Le parole del Papa
In una nota che anticipa il contenuto, Papa Francesco descrive il suo libro come “il racconto di un cammino di speranza“. Con profonda umiltà, afferma:
“Non posso immaginare [questo cammino] disgiunto da quello della mia famiglia, della mia gente, del popolo di Dio tutto.”
Il Pontefice prosegue, offrendo una riflessione poetica sul significato dell’autobiografia:
“Un’autobiografia non è la nostra letteratura privata, piuttosto la nostra sacca da viaggio. E la memoria non è solo ciò che ricordiamo, ma ciò che ci circonda.”
Un viaggio nel tempo e nello spirito
“SPERA” promette di essere un’opera ricca e variegata, che spazia:
- Dalle radici italiane della famiglia Bergoglio
- All’emigrazione in America Latina
- Attraverso l’infanzia e la giovinezza del futuro Papa
- Fino alla sua vocazione e al suo pontificato
Temi contemporanei e riflessioni profonde
Il libro non si limiterà a narrare eventi passati. Papa Francesco affronterà con la sua caratteristica franchezza:
- I temi più dibattuti della nostra epoca
- I nodi cruciali del suo ruolo di pastore universale della Chiesa
La genesi di un’opera unica
La stesura di “SPERA” è stata un’impresa di lunga durata, iniziata nel marzo 2019 e curata da Carlo Musso, ex direttore editoriale e fondatore di Libreria Pienogiorno. Musso descrive il processo come “una lunga, intensa avventura” durata sei anni.
Da testamento a messaggio di speranza
Inizialmente concepito come un documento postumo, il libro ha assunto una nuova urgenza alla luce del Giubileo della Speranza del 2025. Questa decisione riflette il desiderio del Papa di condividere il suo messaggio con il mondo in un momento di particolare bisogno.
Un’eredità visiva e spirituale
“SPERA” non sarà solo un testo scritto. Il volume includerà:
- Fotografie private e inedite del Pontefice
- Immagini che arricchiranno il racconto personale di Francesco
Questo elemento visuale promette di offrire ai lettori uno sguardo ancora più intimo sulla vita e il percorso del Papa.
L’autobiografia di Papa Francesco si preannuncia come un’opera senza precedenti, destinata a lasciare un’impronta indelebile non solo nella storia della Chiesa, ma nella letteratura mondiale. “SPERA” si propone di essere un faro di speranza e riflessione per le generazioni presenti e future, offrendo la saggezza e l’esperienza di una delle figure più influenti e amate del nostro tempo.