Il celebre divulgatore Alberto Angela torna su Rai 3 con una nuova puntata di “Passaggio a nord ovest“, un viaggio affascinante attraverso la storia, l’arte e la cultura che si snoderà sabato 26 ottobre alle 15.00.
Sulle tracce di Champollion e i misteri dell’Antico Egitto
La puntata si apre con un omaggio a Jean-François Champollion, figura fondamentale dell’egittologia mondiale, celebre per aver decifrato i geroglifici egizi. Il racconto si concentra sulla straordinaria scoperta della tomba del dignitario Pediamenopet, considerata la più grande ed enigmatica mai rinvenuta. Questo eccezionale sito archeologico offre una finestra privilegiata sulla cultura dell’Antico Egitto, permettendo di esplorare aspetti finora poco noti di questa affascinante civiltà.
Nuove scoperte a Pompei
Un’emozionante sezione del programma è dedicata alle recentissime scoperte nell’Insula dei Casti Amanti a Pompei. Alberto Angela, chiamato dal Parco Archeologico di Pompei, ha documentato in prima persona i ritrovamenti:
- Affreschi di straordinaria bellezza
- Un larario (piccolo altare domestico)
- Oggetti quotidiani abbandonati durante l’eruzione del 79 d.C.
Questi reperti raccontano gli ultimi drammatici momenti della città prima che venisse sepolta dall’eruzione del Vesuvio.
L’architettura moderna ad Atene
Il viaggio prosegue nella capitale greca, dove ingegneri e architetti hanno realizzato il Centro Culturale Stavros Niarchos, un’opera architettonica all’avanguardia caratterizzata da:
- Una collina artificiale
- Un imponente tetto sospeso
- Innovative soluzioni antisismiche
La città che profuma di vaniglia
La trasmissione ci porta poi a Papantla, in Messico, soprannominata “la città che profuma il mondo”. Qui, grazie al particolare microclima caldo e umido, cresce un’orchidea speciale i cui frutti producono la vaniglia, spezia che ha profondamente influenzato:
- La storia locale
- L’economia della regione
- Le tradizioni culturali degli abitanti
Berthe Morisot: l’impressionismo al femminile
L’ultima tappa è al Palazzo Ducale di Genova, dove è allestita “Impression Morisot“, la prima grande mostra dedicata a Berthe Morisot, unica donna tra i fondatori dell’Impressionismo. L’esposizione comprende:
- Oltre 80 opere dell’artista
- Documenti fotografici inediti
- Materiale d’archivio
La mostra evidenzia non solo il talento artistico della Morisot, ma anche le sue relazioni con figure chiave dell’epoca come:
- Pierre-Auguste Renoir
- Claude Monet
- Édouard Manet
- Edgar Degas
- Stéphane Mallarmé
- Émile Zola