Orologio da polso
di Mhada Eugen's Images via canva.com

Ora solare 2024, stanotte si cambia: quando spostare le lancette

di 26 Ottobre 2024

Siamo giunti a quel momento dell’anno in cui ci prepariamo a dire addio all’ora legale per dare il benvenuto all’ora solare. Quest’anno, il cambio avverrà nella notte tra sabato 26 ottobre e domenica 27 ottobre 2024. Scopriamo insieme cosa significa questo passaggio e come affrontarlo al meglio.

Perché si passa dall’ora legale all’ora solare?

Il passaggio dall’ora legale all’ora solare è una pratica adottata da molti paesi per sfruttare al massimo la luce naturale durante i mesi estivi. Questa convenzione, introdotta per la prima volta durante la Prima Guerra Mondiale, ha lo scopo di risparmiare energia elettrica e di allineare gli orari lavorativi con le ore di luce diurna.

Tuttavia, con l’arrivo dell’autunno e la diminuzione delle ore di luce, si rende necessario il ritorno all’ora solare. Questo ci permette di godere di più luce al mattino, anche se significa che farà buio prima la sera.

Come effettuare il cambio dell’ora

Il passaggio all’ora solare è un processo semplice, ma richiede un piccolo sforzo da parte nostra. Ecco cosa dobbiamo fare:

  • Nella notte tra sabato 26 ottobre e domenica 27 ottobre 2024, alle ore 3:00, dovremo spostare le lancette dell’orologio indietro di un’ora, portandole alle 2:00.
  • Questo significa che guadagneremo un’ora di sonno, ma potrebbe voler dire anche un po’ di confusione nei primi giorni successivi al cambio.

È importante ricordare di regolare tutti gli orologi, compresi quelli di smartphone, computer e altri dispositivi elettronici, per evitare di presentarsi in ritardo agli appuntamenti nei giorni successivi.

Effetti del cambio dell’ora sul nostro organismo

Sebbene possa sembrare un cambiamento di poco conto, il passaggio all’ora solare può avere un impatto sul nostro ritmo circadiano, ovvero il ciclo naturale di sonno-veglia del nostro corpo. Alcuni possibili effetti includono:

  • Difficoltà ad addormentarsi o a svegliarsi nei primi giorni dopo il cambio
  • Sensazione di stanchezza o sonnolenza durante il giorno
  • Possibili alterazioni dell’umore o della concentrazione

Per minimizzare questi effetti, gli esperti consigliano di adattarsi gradualmente al nuovo orario, magari andando a dormire e svegliandosi un po’ più tardi nei giorni precedenti al cambio. Mantenersi idratati, fare attività fisica regolare e trascorrere del tempo all’aria aperta durante il giorno può anche aiutare il nostro corpo ad adattarsi più facilmente.

Conclusioni

Il passaggio all’ora solare può sembrare un piccolo inconveniente, ma è una pratica che ha i suoi vantaggi in termini di risparmio energetico e di allineamento con il ritmo naturale delle stagioni. Ricordiamoci di spostare le lancette dei nostri orologi nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024 e di prenderci cura del nostro benessere durante il periodo di adattamento. Con un po’ di pazienza e di attenzione al nostro ritmo interno, saremo pronti ad affrontare l’autunno e l’inverno con energia ed entusiasmo.

Betty Barletta

Caporedattore di Lifestyleblog.it. Adoro il mondo del Lifestyle

Ultime di Lifestyle

Da non perdere!

Formiche - di mike-frost da Getty Images via canva.com

Formiche in casa: come eliminarle

Niente come le piccole formiche che…
Tavola di Pasqua

Regole di bon ton per le festività pasquali in tavola

Il galateo a tavola durante le…