La squadra di Paulo Fonseca incappa nella seconda sconfitta consecutiva in Champions League, ma mostra due facce diverse nel match contro il Bayer Leverkusen. Una prestazione che lascia l’amaro in bocca ai rossoneri, nonostante una reazione decisa nella ripresa.
Prima frazione: timidezza e difficoltà
Nel primo tempo, il Milan ha mostrato una certa timidezza di fronte a un Bayer spavaldo e caparbio. La squadra tedesca ha iniziato con maggiore aggressività, mettendo subito alla prova Maignan con due parate consecutive. Questi interventi hanno evidenziato alcune lacune nel posizionamento difensivo dei rossoneri.
Problemi sulle fasce
Il Diavolo ha sofferto particolarmente il palleggio avversario e la velocità di Frimpong sulla fascia destra. L’esterno tedesco ha creato numerose occasioni pericolose, mettendo spesso in difficoltà Theo Hernandez, apparso in affanno per gran parte del match.
Ripresa: reazione e occasioni sprecate
Il secondo tempo ha visto un Milan più intraprendente, soprattutto dopo aver subito la rete di Boniface al 52° minuto. La squadra di Fonseca ha mostrato una buona reazione, sfiorando più volte il pareggio.
Momenti chiave
- Traversa di Hernandez: Il terzino francese ha colpito il legno con un tiro potente.
- Occasione per Morata: Lo spagnolo ha sprecato una ghiotta opportunità di testa a porta sguarnita.
- Parata di Hradecky: Il portiere del Bayer ha negato il gol a Reijnders con un intervento prodigioso.
Le scelte di Fonseca
Il tecnico rossonero ha optato per la continuità, schierando gran parte della formazione che aveva ottenuto due successi consecutivi contro Inter e Lecce. L’unica variazione è stata l’inserimento di Loftus-Cheek al posto di Morata, non al meglio della condizione.
Modifica tattica
Reijnders è stato avanzato di qualche metro, posizionandosi dietro Abraham. Tuttavia, questa scelta non ha portato i frutti sperati, con il centrocampista olandese in difficoltà tra le maglie del Bayer.
La prestazione del Bayer Leverkusen
Xabi Alonso ha apportato alcune modifiche alla sua formazione, inserendo Garcia per Andrich e Adli per Terrier. La struttura della squadra è rimasta invariata, con un assetto molto offensivo volto a sfruttare i punti di forza dei tedeschi.
Protagonisti chiave
- Boniface: Autore del gol decisivo al 52° minuto.
- Wirtz: Ha creato pericoli alla difesa del Milan, sfiorando il gol a inizio ripresa.
- Grimaldo e Frimpong: Gli esterni hanno messo in costante difficoltà la retroguardia rossonera.
Conseguenze per il cammino europeo
La situazione in Champions League per il Milan si complica dopo due sconfitte consecutive. Nonostante una prova di carattere nella ripresa, i rossoneri tornano a casa con molti rimpianti e la consapevolezza di dover recuperare terreno nelle prossime partite del girone.
Statistiche e curiosità
- Possesso palla: Bayer Leverkusen 54% – Milan 46%
- Tiri in porta: Bayer Leverkusen 6 – Milan 4
- Calci d’angolo: Bayer Leverkusen 5 – Milan 3
- Falli commessi: Bayer Leverkusen 12 – Milan 14
Il Milan dovrà ora concentrarsi sulle prossime sfide di campionato per ritrovare fiducia e preparare al meglio il match di ritorno contro il Bayer Leverkusen, cruciale per le sorti europee della squadra.