Nel panorama mediatico italiano sta per debuttare un programma che promette di rivoluzionare il modo in cui percepiamo la scienza. Gen-Q, condotto dalla brillante Virginia Benzi, nota sui social come Quantum Girl, farà il suo ingresso su RaiPlay a partire dall’11 ottobre. Questo innovativo format mira a rendere la scienza accessibile, emozionante e, soprattutto, rilevante per la vita quotidiana dei giovani.
La missione di Quantum Girl
Virginia Benzi, con il suo alter ego Quantum Girl, si propone di essere una vera e propria super-eroina della scienza. Il suo obiettivo? Svelare i segreti e i misteri della Fisica e delle Scienze utilizzando un linguaggio pop e facilmente comprensibile. Ma c’è di più: la missione di Quantum Girl va oltre la semplice divulgazione scientifica.
Abbattere gli stereotipi di genere
Uno degli aspetti più rilevanti di Gen-Q è il suo impegno nell’abbattere gli stereotipi di genere nel campo scientifico. Virginia Benzi si pone come modello ispiratore per le giovani donne, dimostrando che le materie STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics) non sono un dominio esclusivamente maschile.
Un viaggio scientifico attraverso l’Italia
Il programma si articola in dieci tappe che attraversano l’Italia, trasformando luoghi comuni in laboratori scientifici a cielo aperto. Ecco alcuni degli scenari in cui Quantum Girl ci guiderà:
- La spiaggia
- La palestra
- La cucina
- La barca a vela
- Il Luna Park
- La metropolitana
- Le passeggiate in bicicletta
- I fumetti dei supereroi
In ogni location, Virginia dimostrerà come la scienza sia intrinsecamente legata alla nostra vita quotidiana, spiegando fenomeni come:
- Il vento che gonfia le vele
- La costruzione dei castelli di sabbia
- Il funzionamento delle leve dei pesi in palestra
Incontri con le star del sapere scientifico
Gen-Q non si limita a presentare la scienza attraverso gli occhi di Quantum Girl. In ogni puntata, Virginia incontrerà dieci luminari del mondo scientifico, tra cui:
- Chiara Montanari: Prima donna italiana a guidare una spedizione in Antartide
- Donato Giovannelli: Professore innovatore, creatore di un corso di Astrobiologia
- Silvia Bodoardo: Massima esperta europea nel campo delle batterie
- Boris Behncke: Vulcanologo con anima rock che ha scelto di vivere sull’Etna
Questi incontri offriranno ai telespettatori una prospettiva unica sul mondo della ricerca scientifica, mostrando le diverse facce e personalità di chi dedica la propria vita alla scienza.
L’omaggio alle donne nella scienza
In qualità di Ambasciatrice di Generazione Stem, la prima community dedicata alle donne nel mondo delle discipline scientifiche, Virginia Benzi chiuderà ogni puntata con un tributo a una donna che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della scienza. Questo segmento non solo celebra i risultati passati, ma serve anche da ispirazione per le future generazioni di scienziate.
Le parole di Virginia Benzi
La conduttrice esprime il suo entusiasmo per il progetto:
“Sono molto contenta di aver avuto l’opportunità di condurre Gen-Q,” afferma Virginia. “Credo che in quanto ragazza la mia presenza possa essere di ispirazione alle nuove generazioni. Sappiamo che alcuni campi scientifici fanno fatica ad arrivare a una grande fetta della popolazione femminile e il problema del gender gap nelle facoltà scientifiche e negli ambienti lavorativi ne è una evidente prova.“
Virginia sottolinea l’importanza di un nuovo approccio comunicativo:
“Per molti anni queste discipline sono state per lo più vissute e raccontate da uomini, e sperimentare un nuovo linguaggio, un nuovo modo di comunicare può aiutare a far conoscere la bellezza della Scienza anche a chi è distante da questi interessi.“
Un lavoro di squadra
La conduttrice evidenzia anche l’importanza del lavoro di squadra nella realizzazione di Gen-Q:
“Spero che il lavoro fatto insieme a tutto il team possa essere un’evoluzione di ciò che faccio da sola,” dice Benzi. “Con loro ci siamo confrontati per rendere al meglio il messaggio che volevamo passare: la Fisica è una disciplina interessante e non ci si deve spaventare ma stupire di come riesca a descrivere la realtà che ci circonda, alle volte accompagnandoci in posti che ai nostri sensi sfuggono.“
Chi è Virginia Benzi
- 27 anni
- Originaria di Acqui Terme
- Laureata in Fisica
- Inserita tra i cento under 30 di Forbes Italia
- Ricevuta al Quirinale dal Presidente Sergio Mattarella
- Scelta come una dei dodici creator per rendere “virale” la Costituzione
Gen-Q si presenta come un progetto ambizioso e innovativo, prodotto da Rai Contenuti Digitali e Transmediali. Con la sua miscela unica di divulgazione scientifica, impegno sociale e intrattenimento, promette di essere un punto di svolta nella percezione pubblica della scienza, soprattutto tra i giovani e le donne.