Nuove indiscrezioni per la prossima generazione della DS 3, attesa nel corso del 2028 anche nella configurazione E-Tense a propulsione elettrica. Non sarà più proposta come SUV coupé di piccole dimensioni, ma tornerà ad essere l’utilitaria premium in chiave sportiva delle origini, anche se con la più pratica carrozzeria a cinque porte.
La storia della DS 3 è iniziata nel 2009 con la Citroen DS3, la cui massima espressione era rappresentata dalla versione sportiva Racing con il motore a benzina 1.6 THP da 202 CV prima e 207 CV poi. Per il resto la gamma prevedeva le unità diesel 1.4 HDi da 70 CV e 1.6 HDi da 90 CV o 110 CV, più le motorizzazioni a benzina 1.2 VTi da 82 CV, 1.4 VTi da 95 CV anche GPL, 1.6 VTi da 120 CV, 1.6 THP da 156 CV prima e 165 CV poi. Nel 2014, in occasione della nascita del brand DS Automobiles, fu sottoposta al restyling di metà carriera.
Fu commercializzata come DS 3 dal 2016, in occasione del restyling di fine carriera. la gamma comprendeva il motore a benzina 1.2 PureTech da 110 CV e 130 CV, nonché il propulsore diesel 1.6 BlueHDi da 75 CV, 100 CV e 120 CV. Figurava anche la sportiva declinazione Performance con l’unità a benzina 1.6 PureTech da 208 CV di potenza, senza dimenticare la variante cabriolet. Uscì di scena nel 2019, per far spazio alla sostituta DS 3 Crossback.