Oltre a essere un mezzo di trasporto indispensabile per andare a lavoro e per gli spostamenti quotidiani l’automobile è un luogo nel quale, complice anche il traffico delle città italiane, trascorriamo molte ore. È quindi importante sapersi prendere cura efficacemente della propria auto, sia eseguendo i regolari interventi di manutenzione che occupandosi di una pulizia approfondita. Non solo gli appassionati di auto, ma tutti dovrebbero investire del tempo nella cura dell’auto, non solo portandola all’autolavaggio ma dedicandosi con attenzione alla pulizia sia degli esterni che degli interni.
5 consigli per una pulizia completa
1-La pulizia degli interni
Questa è una delle attività più importanti di tutte quelle destinate alla cura dell’automobile. Pulire gli interni dell’auto non è solo una questione estetica ma anche e soprattutto igienica. Considerando il numero di ore che si trascorre all’interno dell’abitacolo delle auto è necessario rimuovere polvere e sporcizia che, altrimenti, si rischia di respirare. Con un’aspirapolvere portatile dedicato, di quelli con le bocchette sottili per raggiungere i punti più nascosti, va rimossa la polvere e i detriti dai tappetini, dai portaoggetti, dalle guide dei sedili e dai tessuti. Quindi utilizzare un pennello a setole dure per rimuovere i detriti più piccoli e applicare detersivo e lucidante spray per pulire le varie superfici, restituire il loro originario splendore e donare all’abitacolo un profumo gradevole.
2-Il lavaggio della carrozzeria
Questo passaggio è il più noto e spesso affidato agli autolavaggi automatici o, quando lo si svolge autonomamente a casa, all’erogazione di acqua tramite il tubo. Per una resa migliore è preferibile innanzitutto sistemare l’auto in un luogo ombreggiato (non esposto al sole), far scorrere l’acqua sulla carrozzeria, applicare il detergente su tutti i componenti (telaio, vetri, fari, fanali, eccetera), risciacquare con cura e asciugare completamente per evitare la formazione di aloni.
3-La lucidatura della carrozzeria
Arrivati a questo punto è necessario dedicarsi all’applicazione del lucidante. È un lavoro che va fatto immediatamente dopo aver lavato l’auto così da ottenere un risultato eccellente tale da restituire all’auto la sua lucentezza originaria e proteggere la carrozzeria dagli effetti nocivi dei raggi ultravioletti (soprattutto per le auto parcheggiate lungo la strada e non in un box). Si possono ottenere ottimi risultati utilizzando un polish per auto professionale applicando correttamente il prodotto e avendo cura di utilizzare un panno morbido e asciutto per rimuovere gli ultimi residui rimasti.
4-Attenzione alle guarnizioni
Se sono i dettagli a fare la differenza per una cura efficace della propria auto non si possono dimenticare le guarnizioni degli sportelli. Quest’attività, da effettuare ogni 3 mesi circa, consente non solo di mantenere le cerniere pulite ma anche di preservarne la morbidezza e l’elasticità così da renderle sempre perfettamente funzionanti. Allo scopo esistono detergenti specifici da applicare con cura tramite l’erogatore del prodotto e l’utilizzo di un panno pulito e di un pennello.
5-La sanificazione dell’abitacolo
Infine, ma di pari importanza, è indispensabile dedicarsi all’igienizzazione dell’abitacolo per la rimozione di germi, acari, muffe e batteri che si possono accumulare nei condotti dell’aria condizionata. In commercio esistono spray specifici che possono essere spruzzati nelle bocchette dell’aria o in tutto l’abitacolo così da ottenere una protezione adeguata dal rischio di infezioni alle vie respiratorie e un gradevole odore di pulito.