La Scelta del Paese Ospitante e l’Avvio del Torneo
Manca ormai poco all’Euro 2024, che si terrà in Germania dal 14 giugno al 14 luglio. Questo storico paese europeo, teatro del trionfo mondiale dell’Italia nel 2006, è stato selezionato come paese ospitante nel 2018. La competizione prenderà il via stasera con la partita inaugurale tra la squadra del ct Nagelsmann e la Scozia.
Regolamento e Fase a Gironi
Durante la fase a gironi, che proseguirà fino al 26 giugno, vedremo 24 squadre divise in 6 gironi. Le prime due di ogni gruppo e le quattro migliori terze si qualificheranno per gli ottavi di finale. I criteri di qualificazione includono il numero di punti, la differenza reti, i gol segnati, le vittorie, la condotta fair play e la posizione nelle qualificazioni.
I Gironi Dettagliati
- Gruppo A: Germania, Scozia, Ungheria, Svizzera
- Gruppo B: Spagna, Croazia, Italia, Albania
- Gruppo C: Slovenia, Danimarca, Serbia, Inghilterra
- Gruppo D: Polonia, Paesi Bassi, Austria, Francia
- Gruppo E: Belgio, Slovacchia, Romania, Ucraina
- Gruppo F: Turchia, Georgia*, Portogallo, Repubblica Ceca
Stadi e Logistica di Viaggio
Il torneo si svolgerà in dieci sedi diverse, utilizzando nove stadi del Mondiale 2006 più la nuova Düsseldorf Arena. Le città ospitanti includono Berlino, Colonia, Dortmund, Francoforte, Gelsenkirchen, Amburgo, Lipsia, Monaco e Stoccarda. Per spostarsi in maniera sostenibile, treni e mezzi pubblici rappresenteranno l’opzione migliore, con sconti disponibili per chi possiede già un biglietto.
Mascotte e Inno Ufficiale del Torneo
L’orsetto Albart è stato scelto come mascotte del torneo, un nome votato dagli utenti del sito ufficiale della UEFA e dagli studenti europei. L’inno ufficiale, intitolato “Fire”, è opera dei produttori italiani Meduza, del gruppo americano OneRepublic e della cantautrice tedesca Leony.
Curiosità sul Torneo
Il regolamento ufficiale del torneo conta oltre 60 pagine. La coppa Henry Delaunay sarà consegnata ai vincitori solo durante la cerimonia di premiazione, e successivamente restituita alla UEFA. Ogni squadra può utilizzare numeri di maglia dall’1 al 26, e i giocatori sono tenuti ad avere sempre con sé un documento d’identità.