Vespa GTS: tutte le versioni speciali del modello a scocca grande

Vespa GTS: tutte le versioni speciali del modello a scocca grande

di 18 Aprile 2024

Recentemente è stata svelata la nuova Vespa 140th of Piaggio, versione speciale del modello GTV che celebra la fondazione della Casa di Pontedera, avvenuta nel 1884. Riconoscibile per la tinta bicolore bianco e blu, sarà prodotta in soli 140 esemplari e solamente fino al prossimo 21 aprile, in concomitanza con il raduno mondiale Vespa World Days 2024.

La mitica Vespa GTV a faro basso è tornata lo scorso anno, con le colorazioni Beige Avvolgente Matt e Nero Convinto. Affianca il modello GTS Super Sport proposto con le tinte Verde Ambizioso Matt, Bianco Innocente, Arancio Impulsivo, Grigio Travolgente Matt e Nero Convinto Matt, nonché il modello GTS Super Tech disponibile nei colori Grigio Entusiasta Matt, Blu Energico Matt e Grigio Ottimista Matt. A livello di esclusività, invece, la nuova Vespa 140th of Piaggio è stata preceduta dai modelli GT 60° di colore Grigio 725 del 2006, Sei Giorni di colore Verde Matt del 2018 e Sei Giorni II Edition di colore Grigio Sei Giorni del 2019.

La Vespa GTS, inoltre, è stata proposta nelle seguenti versioni speciali: Super Sport, nelle tinte Grigio Titanio, Nero Abisso, Arancio Competizione, Nero Opaco, Grigio Gelosia, Blu Vivace e Bianco Innocenza; Touring, nelle colorazioni Marrone Terra di Toscana, Grigio Apuano, Creta Senese, Grigio Seta, Rosso Vignola, Verde Bosco e Grigio Travolgente; Settantesimo, nei colori Azzurro 70° e Grigio 70°; Yacht Club, nelle tinta bicolore bianco e blu; Super Notte, nella tinta bicolore Nero Opaco e Nero Lucido; Super Tech, nelle colorazioni Grigio Materia e Nero Vulcano; Super Racing Sixties, nelle tinte bicolore verde e giallo o bianco e rosso; 75th, nel colore Giallo 75°. Infine, non sono mancate le versioni speciali del modello GTV, ovvero Navy nella tinta Blu Midnight, Via Montenapoleone di colore Nero Lucido e Vie della Moda nelle colorazioni Rosso Chianti o Marrone Etna.

Dario Montrone

Quando ero bambino, leggevo soprattutto…TOPOLINO! Si, perché stando alle biografie di giovani e saccenti giornalisti del settore auto, loro erano già avanti per poter leggere i fumetti ed entravano nelle edicole solo per comprare riviste specializzate, in quanto esseri superiori e destinati solamente per questo ad intraprendere la via del giornalismo automobilistico. Per quanto riguarda il sottoscritto, Dario Montrone da Conversano (BA), potrei raccontare tante vicissitudini, ma mi limito a dire che ho cominciato a scrivere di auto sul web nel 2001, ai tempi del liceo. L’attività di giornalista freelance, tuttavia, è iniziata ufficialmente nel 2009, poco dopo la laurea in Marketing & Comunicazione. Essendo molto interessato alle auto d’epoca, ho scritto due libri sull’argomento: “Auto Storiche Italiane” e “Auto Europee Anni ‘80”. Per il resto, cerco di divertirmi con altri hobby, come mototurismo e modellismo.

Ultime di Motori

Da non perdere!

Nuova Bentley Arnage: la versione di serie della concept car EXP15?

Nuova Bentley Arnage: la versione di serie della concept car EXP15?

Entro il 2030, stando alle indiscrezioni,…
Kia Stonic: indiscrezioni sul futuro della piccola SUV

Kia Stonic: indiscrezioni sul futuro della piccola SUV

L’anno prossimo, stando alle indiscrezioni, debutterà…