Gli scarichi di Scalvini Racing sono tra i più ambiti in assoluto. Sinonimo di qualità e design, hanno conquistato negli anni una consistente quota di mercato, trasformando il brand in un punto di riferimento per gli amanti del tuning. Da qui, l’impegno di Scalvini nel proporre nuovi scarichi.
Ne risulta un’offerta molto ampia e variegata, che si adegua alle molteplici esigenze dei motociclisti. Ne risulta anche un certo imbarazzo della scelta per chi non si intende di scarichi. La guida che segue si propone di sciogliere questo imbarazzo e fornire indicazioni utili per chiunque voglia acquistare scarichi Scalvini Racing.
Forniremo una panoramica del brand, parleremo della sua offerta, offriremo coordinate chiare per orientarsi tra gli scarichi di Scalvini Racing.
Una panoramica su Scalvini Racing
Scalvini Racing è uno dei grandi nomi del tuning in Italia. E’ specializzato nella realizzazione di scarichi per moto, i quali spiccano per le prestazioni, per la qualità e per il design. D’altronde, è gestita da Gianluigi Scalvini, che gli appassionati di motociclismo ricorderanno come uno dei protagonisti della 125 negli anni Novanta.
Gianluigi Scalvini si è ritirato nel 2003, ma non ha dissipato il patrimonio di conoscenze accumulato durante gli anni in pista. Anzi, l’ha investito per espandere l’azienda del padre, la Scalvini Racing, e perseguire una missione ben precisa: permettere a chiunque, in tutta sicurezza, di provare il brivido dell’alta velocità; consentire a tutti i proprietari di moto di trarre il meglio dalla proprio due ruote.
Oggi gli scarichi di Scalvini Racing sono apprezzati per l’affidabilità e l’efficienza. A queste caratteristiche si aggiunge un tocco artigianale che rende unico ogni pezzo. Quasi come dovessero realizzare una piccola opera d’arte, i progettisti di Scalvini Racing infondono creatività nella produzione degli scarichi, conferendo loro una personalità rara per questo segmento di mercato.
L’offerta di scarichi Scalvini Racing
L’offerta di Scalvini Racing è molto ampia e comprende decine e decine di scarichi. Buona parte di essi è compatibile con una vasta gamma di modelli ma alcuni sono riservati a moto specifiche.
La distinzione più importante, però, è quella tra scarichi per motori a due tempi e scarichi per motori a quattro tempi. I primi sfruttano al meglio le potenzialità del motore, che è di per sé molto performante. I secondi gli consentono di andare oltre quelli che sono i suoi limiti, riducendo le distanze non solo rispetto alle moto con motore a due tempi, ma anche rispetto alle moto da corsa.
Molto interessante, poi, è anche la linea degli scarichi in carbonio, materiale ultra-efficiente, capace di coniugare leggerezza e resistenza. Gli scarichi con componenti in carbonio riducono il peso complessivo della moto, rendendola più maneggevole, sicura e accessibile.
Ovviamente, all’interno dell’offerta si trovano scarichi più sportivi e scarichi meno sportivi. I primi determinano un aumento considerevole della potenza, a cui spesso si associa un cambiamento radicale della timbrica, che si fa più grave e profonda. I secondi, pur concretizzando un miglioramento delle prestazioni, puntano su altri parametri, es. l’estetica e la leggerezza.
Come scegliere lo scarico Scalvini
Il consiglio più efficace, se lo scopo è individuare lo scarico che fa al caso proprio, consiste nel farsi assistere direttamente dagli esperti di Scalvini. Essi sono in genere molto disponibili, e disposti a fornire non solo indicazioni chiare ma anche delle vere e proprie consulenze.
Per il resto, è necessario porsi delle domande.
Per esempio: quale utilizzo si intende fare della moto? Se si intende consegnare la moto alla mera circolazione urbana, si può procedere con l’acquisto di uno scarico non sportivo. Se invece si pensa al “turismo”, o per meglio dire ai viaggi a lunga percorrenza, uno scarico sportivo è già più indicato.
Ancora meglio sarebbe stabilire degli obiettivi quantificabili, i quali coinvolgono parametri come l’aumento di potenza e di coppia. Ovviamente, maggiore è l’aumento desiderato, più marcato dovrà essere il carattere sportivo dello scarico. Stesso discorso per il sound, che non rappresenta una questione soggettiva bensì oggettiva, soprattutto quando entrano in gioco i decibel.
Ovviamente, occorre anche passare in rassegna la propria disponibilità, definendo un budget prima ancora di analizzare i vari scarichi. Uno dei punti di forza di Scalvini è l’accessibilità, quindi propone scarichi per tutti i gusti e per tutte le tasche.