Serena Brancale

Serena Brancale e il Fenomeno “Baccalà”: Analisi del Successo Virale

di 29 Marzo 2024

Il mondo della musica è un palcoscenico in continua evoluzione, dove spesso emerge il nuovo inaspettatamente, catalizzando l’attenzione e scalando le classifiche. Un esempio recente di questo dinamismo è il brano “Baccalà” di Serena Brancale, che ha sperimentato una rapida ascesa al successo diventando un fenomeno virale su TikTok. In questo articolo, esamineremo i vari aspetti che hanno contribuito a trasformare “Baccalà” in un vero e proprio tormentone.

Il Contesto: Il Potere di TikTok nella Musica Moderna

TikTok non è solo un’app per la condivisione di video brevi; è diventata una potente piattaforma di lancio per la musica. Un numero crescente di brani ha trovato popolarità attraverso l’app, beneficiando di una visibilità senza precedenti.

Il Caso di “Baccalà”

  • Artista: Serena Brancale
  • Genere: Soul Jazz con influenze pugliesi
  • Piattaforma di Viralità: TikTok
  • Quantità di Video Creati: Oltre 5.000
  • Audience: Giovani e adulti, sia in Italia che all’estero

Dal Festival di Sanremo a TikTok: La Traiettoria di “Baccalà”

Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 2015 tra le Nuove Proposte con il brano “Galleggiare”, Serena Brancale si è rivelata al pubblico contemporaneo con un approccio del tutto nuovo:

  • Collaborazione: Lanciato in collaborazione con Dropkick
  • Etichetta: Isola degli Artisti
  • Distribuzione: ADA Music Italy

Le peculiarità della canzone, comprese l’uso del dialetto barese e la tecnica di finger drumming, hanno suscitato interesse e curiosità, permettendo al brano di emergere tra i contenuti di TikTok.

L’impatto Culturale di “Baccalà”

Il successo di un brano non è solo una questione di numeri, ma anche di impatto culturale. Serena Brancale ha toccato la sensibilità del pubblico usando il suo dialetto, il pugliese, e citando situazioni quotidiane come la preparazione del baccalà.

Testo e Traduzione

Il testo gioca con la tradizione e il dialetto, ricreando una scena domestica e autentica, mentre la traduzione offre un ponte comprensibile per chi non è nativo della regione.

Pinz a tutt’ l mgghier
Stonn a cosc’ u baccalà
Cazz è cald mezz’ aller
Vid mò comammafà, fà, fà fà, fà, fà
Voggh’ ste dà, dà, dà, dà, dà, dà

Mmh, tenzion ca cosc’
Mmh, tenzion’ ca brusc
Mmh, t piasc’ la jos
Mmh, t piasc carnòs

Hey, vaffammokk a l corn ca tin
D kidd stramurt, d kedda ‘mbrattat
D kedda ‘mbrattat
D kedda ‘mbrattat
D kedda ‘mbrattat
D kedda

Pinz a tutt’ l mgghier
Stonn a cosc’ u baccalà
Cazz è cald mezz’ aller
Vid mò comamma
Pinz a tutt’ l mgghier
Stonn a cosc’ u baccalà
Cazz è cald mezz’ aller
Vid mò comammafà, fà, fà fà, fà, fà
Voggh’ ste dà, dà, dà, dà, dà, dà
Comammafà, fà, fà fà, fà, fà
Voggh’ ste (dà, dà, dà)
Voggh’ ste

Voggh’ ste dà
U baccalà
U baccalà
U bacca-
U baccalà
U baccalà
U baccalà
U bacca-

Voggh’ ste dà, dà, dà, dà, dà, dà
Voggh’ ste dà, dà, dà, dà, dà, dà, dà
Voggh’ ste dà, dà, dà, dà, dà, dà
Voggh’ ste dà, dà, dà, dà (dà, dà, dà, dà)

Attenzione ca cosc’
Attenenzione ca brusc
T piasc’ la jos
Attenzione, attenzione ca

U baccalà
U baccalà
U bacca-
U baccalà

Conclusioni: “Baccalà” Come Modello di Successo

Il caso di “Baccalà” dimostra che in era di social media, le dinamiche di successo nel settore musicale sono cambiate. Un brano può raggiungere rapidamente notorietà senza seguire un percorso tradizionale. Serena Brancale, con il suo approccio fresco e radicato nella cultura regionale, ha creato una hit che risuona con un pubblico vasto e diversificato.

L’esempio di “Baccalà” ribadisce quanto siano importanti l’autenticità e la capacità di coinvolgere gli ascoltatori in maniera genuina, sfruttando al meglio le piattaforme social come TikTok.

Redazione

La redazione di Lifestyleblog.it

Ultime di Musica

Da non perdere!