Il Golfo di Salerno, una terra di ineguagliabile bellezza che vanta spiagge incantevoli, scogliere mozzafiato e borghi ricchi di storia, sarà il protagonista di una puntata imperdibile di “Linea Verde”, in onda domenica 31 marzo alle 12.20 su Rai 1. Peppone Calabrese e Livio Beshir, affiancati da Margherita Granbassi, guideranno il pubblico in un viaggio esplorativo che ha inizio da Vietri sul Mare, gioiello della Costiera Amalfitana.
Questo affascinante borgo marinaro si rivelerà attraverso una leggenda che avvolge i suoi celebri scogli, i Faraglioni di Vietri, svelando perché l’asinello sia diventato il simbolo di Vietri. Inoltre, verrà dato spazio alla creatività di un giovane artista locale che produce opere in ceramica, reinterpretandole in chiave contemporanea.
Il cammino proseguirà verso il borgo antico di Eboli, dove Peppone racconterà la storia di Vincenzo e del suo Forno Sociale di Comunità, simbolo di inclusione e tradizione. A Cetara, Livio introdurrà il celebre limone sfusato e la tradizionale colatura di alici, pilastri della cucina locale.
Nel cuore della Piana del Sele, “Linea Verde” esplorerà la rucola, definita “l’oro verde” del territorio, per poi divertirsi in un’osteria a Battipaglia dove musica e cucina campana si fondono in un mix irresistibile. Qui, verranno svelati i segreti della pasta e patate e il processo di filatura della mozzarella in un antico caseificio. Non mancherà la scoperta di un dolce tipico, la pastiera con ricotta di bufala.
A Eboli, il racconto di una giovane donna che ha scelto di dedicarsi alla coltivazione di fiori commestibili aggiunge una nota di colore e passione. Il viaggio tocca anche la natura incontaminata con il Sentiero degli Dei, che da Agerola conduce fino a Positano, offrendo panorami mozzafiato.
Il gran finale a Cetara sorprenderà con la ricetta degli ziti alla genovese di tonno, un piatto unico che incarna la tradizione e l’innovazione culinaria del Golfo di Salerno.
“Linea Verde” continua a essere una finestra aperta sulle meraviglie del territorio italiano, guidata da un team di autori e produttori di eccellenza sotto la regia di Fernando Lizzani. Un appuntamento da non perdere per chi ama viaggiare attraverso i sapori e le storie del nostro bel paese.