Molti italiani negli ultimi anni hanno preferito acquistare auto usate. Il trend del mercato dell’usato è infatti in costante crescita, come dimostrano i risultati delle analisi Unrae, complici anche gli aumenti dei prezzi di listino delle vetture di qualsiasi marca e modello. Per scegliere un’auto di seconda mano è importante verificare alcuni elementi, in modo da avere la certezza di acquistare un modello ancora valido e utilizzabile a lungo.
Scegliere il venditore
Ormai da tempo è decisamente complesso manomettere i dati registrati da un veicolo; questo per dire che se in passato poteva capitare più facilmente di trovare delle auto usate meno controllate, oggi le cose stanno andando in modo decisamente diverso.
È vero però che è sempre buona norma rivolgersi a concessionari di fiducia, sul mercato da molti anni e che sappiano soddisfare il cliente nel modo migliore possibile. Romana auto ne è un buon esempio, non solo per la comprovata serietà ma anche perché offre veicoli di seconda mano di tante marche diverse, permettendo ai propri clienti di trovare l’auto più adatta alle proprie esigenze. Tra le offerte più interessanti in commercio ci sono sia le vetture usate immatricolate da 2-5 anni, sia veicoli a chilometri zero che permettono di portarsi a casa un’auto sostanzialmente nuova, che non ha praticamente mai circolato su strada.
Quando si sta scegliendo un’auto di seconda mano è poi sempre importante verificare la carrozzeria, il chilometraggio, l’eventuale usura di tappetini e parti interne. Allo stesso modo è sempre consigliabile prediligere quei veicoli che sono stati sottoposti a interventi di manutenzione ordinaria, come i classici tagliandi annuali.
L’auto usata perfetta
Chi decide di acquistare un’auto usata lo fa solitamente perché intende risparmiare. Quindi anche il prezzo è un elemento da valutare con attenzione, cercando informazioni per quanto riguarda le quotazioni di mercato. Sono dati accessibili a tutti, quando una concessionaria fa una proposta che si discosta in modo importante dalla quotazione reale è bene chiedere informazioni sul passato del veicolo, che potrebbe aver subito un incidente o essere stato utilizzato in modo estremo.
Una buona auto usata non dovrebbe avere molti anni e un chilometraggio che non superi i 50.000 km; è vero però che molti veicoli oggi in commercio sono progettati per percorrere distanze superiori ai 200.000 km totali. La scelta dell’auto usata è correlata anche alla possibilità, grazie al costo inferiore, di prediligere veicoli di segmento superiore rispetto a quanto si tenderebbe a scegliere. È possibile così per molti più guidatori orientarsi verso modelli di Jeep usate o comunque di veicoli spaziosi e comodi.
Cosa scelgono gli italiani
In effetti la classifica delle auto usate più vendute rispecchia spesso le scelte in fatto di veicoli nuovi. Per motivi abbastanza semplici da comprendere: da un lato il mercato dell’usato è costantemente alimentato dalle vendite sul nuovo; dall’altro lato gli acquirenti sono orientati nella scelta dalle stesse preferenze di chi decide di comprare un’auto nuova. Non stupisce, quindi, che, come si nota nella classifica Carvago, le auto FIAT usate sono tra le più richieste, così come vari modelli prodotti dalle case automobilistiche tedesche, da sempre considerate molto affidabili.