Nella prima giornata della Festa del Cinema di Roma, il 18 ottobre, un evento straordinario ha toccato i cuori del pubblico. Presso lo Spazio “Lazio Terra di Cinema” della Regione Lazio, all’Auditorium Parco della Musica, è stata presentata in anteprima nazionale una proiezione davvero speciale: il cortometraggio intitolato “Il Volo Umanitario” (The Humanitarian Flight). Questo cortometraggio è un documento storico che racconta il primo volo umanitario italiano organizzato da Caritas Italiana e Open Arms, partito da Varsavia (Polonia) il 22 marzo 2022, solo due settimane dopo l’inizio della guerra in Ucraina.
Il Coraggio del Filantropo e Produttore Cinematografico
Nel marzo 2022, il filantropo e produttore cinematografico argentino Enrique Piñeyro, fondatore di Open Arms, ha preso l’iniziativa di utilizzare il suo Boeing privato da 330 posti per una missione di aiuto senza precedenti. L’aereo è decollato dall’aeroporto di Fiumicino, con a bordo solo operatori di Caritas Italiana, membri del team di Open Arms e una mini-troupe guidata dal giovane produttore e attore italiano Andrea Garofalo. Questi coraggiosi volontari e professionisti sono rimasti a bordo per tutto il viaggio, a causa di questioni diplomatiche, trascorrendo un’intera giornata nell’aereo.
Un Aereo Che Si Riempie di Speranza
Il documentario ci mostra un aereo vuoto che parte da Roma, ma presto si riempie esclusivamente di donne e bambini ucraini. Questi rifugiati sono stati accolti nelle Caritas diocesane in Italia, dove hanno trovato un rifugio sicuro. È un’immagine potente e commovente, che cattura la solidarietà e l’umanità in un momento di profonda crisi.
Andrea Garofalo, produttore di Waterclock Production, ha dichiarato: “Attraverso questo breve documentario, abbiamo voluto offrire speranza in uno dei momenti più tragici della storia recente. Lo abbiamo fatto attraverso gli occhi dei bambini, che, grazie alla loro innocenza e inconsapevolezza, hanno riempito quell’aereo di gioia, come se fosse un bel viaggio, nonostante i loro padri fossero costretti a rimanere a combattere nel loro paese. L’innocenza e l’ignoranza dei bambini rappresentano la nostra unica speranza per un mondo migliore.”
Un Racconto Della Dignità Umana
L’incontro è stato moderato dalla giornalista e psicoterapeuta Barbara Fabbroni, che ha affermato: “Il volo umanitario” affronta con delicatezza uno dei momenti più tristi della storia recente, il conflitto tra Ucraina e Russia. In soli sei minuti intensi e ricchi di significato, il documentario ci porta direttamente nella realtà del conflitto bellico, a soli due settimane dall’inizio. Emergono la dignità umana, la speranza che sorge dalla desolazione e la fiducia nell’altro, che si manifesta in un incontro che protegge. Questo film tocca l’anima dello spettatore, offrendogli l’opportunità di riflettere sulla vita, sul significato dell’esistenza, poiché nonostante le avversità, la vita è grazia e mistero.
La Prossimità della Chiesa Italiana
All’evento ha partecipato anche il Direttore di Caritas Italiana, Don Marco Pagniello, che ha dichiarato: “Abbiamo scelto di documentare questo nostro primo volo perché volevamo raccontare attraverso il linguaggio del documentario ciò che, come Caritas, stavamo facendo nell’accoglienza dei numerosi profughi ucraini, in fuga dalla guerra e dalle sue devastazioni. Volevamo mostrare la prossimità della Chiesa italiana a queste persone e narrare le loro sfide e speranze per un futuro migliore.”
Questo straordinario documentario “Il Volo Umanitario” ci ricorda il potere della solidarietà e della compassione in tempi di crisi. Rappresenta un tributo alla generosità umana e alla capacità di fare la differenza quando il mondo ha più bisogno.