2 Ottobre 2023

Gadget per il vino: come aumentare l’awareness del tuo brand prima ancora che il cliente assaggi il prodotto

3 minuti di lettura
Gadget per il vino

Che si tratti di promuovere l’etichetta della propria cantina all’interno di una piccola vineria locale, esaltare un prodotto in mezzo a centinaia di altre bottiglie su uno scaffale del supermercato o magari coinvolgere i visitatori di un evento nazionale o internazionale, il compito di un’attività dedita alla produzione del vino non è mai dei più semplici.

Il vino, infatti, è una delle bevande più amate dalla popolazione italiana e internazionale: il made in Italy la fa spesso da padrone sulle esportazioni, ma dobbiamo anche renderci conto che la competizione sul territorio nazionale è davvero elevata tra i produttori.

Diventa quindi difficile riuscire a migliorare la percezione che i potenziali clienti hanno della nostra cantina sul mercato e fare in modo che scelgano le nostre bottiglie. Chiaramente la qualità fa sempre la differenza, ma come fare a convincere dei potenziali acquirenti a scegliere proprio le nostre bottiglie?

Per trasmettere il fattore della qualità è necessario un assaggio, una prova concreta delle caratteristiche del nostro vino, ma non sempre è possibile viste le condizioni logistiche.

Per questo motivo, anche nel mondo dei produttori di vino, troviamo il concetto di brand awareness, che può essere un fattore molto importante per convincere i clienti della qualità del nostro prodotto prima ancora che lo assaggino. Nel nostro articolo di oggi capiremo quindi come sfruttare i gadget per il vino e alcune altre tecniche per riuscire a migliorare la brand awareness della nostra cantina.

Che cos’è la brand awareness e come può essere influenzata da un gadget per il vino?

Il concetto di brand awareness è molto più semplice rispetto a quanto pensiate: si tratta della consapevolezza che il mercato ha del nostro brand, della nostra azienda e quanta fiducia possano avere i nostri clienti per comprarli senza averli provati.

Pensateci un attimo: le persone che acquistano la Coca Cola, per restare a tema bevande, l’hanno già provata all’interno del supermercato prima di pagarla? La risposta è no: la acquistano perché è conosciuta e amata dalle persone.

Lo stesso discorso si potrà così applicare al vino che produciamo. Serve diffondere il nostro marchio, metterlo sotto gli occhi dei potenziali clienti costantemente in modo che lo associno ad un prodotto di qualità.

Questa pratica può essere sfruttata in una fiera di settore a tema (qui troverete anche le migliori a cui partecipare), all’interno del nostro store o magari con un piccolo stand in un supermercato in particolari momenti dell’anno.

Il modo migliore per diffondere il nostro marchio è l’utilizzo di gadget promozionali a tema con il vino: in questo modo è possibile regalare ad un’amante di questa bevanda un piccolo oggetto che sia utile nella vita di tutti i giorni. Così facendo, se noi personalizziamo il gadget con il nostro brand e il nostro payoff, il marchio sarà costantemente sotto gli occhi del cliente.

Un esempio di gadget a tema potrebbe essere dei cavatappi, ad esempio come questi presenti sul sito web di gadget48.com, che vi suggeriamo di visitare, ma potrete sbizzarrirvi anche con altre idee che possano mettere ancora più in luce il vostro brand.

Una volta trovati i gadget migliori potrete regalarli e prevedere nel corso del tempo un aumento della brand awareness, oppure abbinarli all’acquisto di una bottiglia. Il cliente è sempre attratto dalla possibilità di ottenere un piccolo regalo e voi, al contempo, con una spesa di pochi euro potrete installare un vero e proprio cartellone pubblicitario sul tavolo dei vostri potenziali clienti ogni singolo giorno.

Come far aumentare la brand awareness generata dai gadget a tema vino

Se desiderate far aumentare ancora di più la considerazione nei confronti del vostro brand, potrete sommare ai gadget alcune semplici tecniche che i player più grandi del settore già usano.

Un esempio è la creazione di una piccola guida, che potrete abbinare al gadget, dove vengono suggeriti i migliori abbinamenti tra vini e piatti. Potrete prendere spunto anche da questo nostro articolo se desiderate.

Nella guida inserirete così le vostre bottiglie e avrete un effetto contrapposto al classico catalogo pubblicitario. Uno strumento davvero utile per gli amanti della cucina e del vino, dove potrete regalare informazioni preziose e al contempo promuovere i vostri prodotti migliori.

In alternativa, nel caso cerchiate una soluzione per generare rilevanza per il vostro marchio grazie alle tecniche produttive, potreste anche riflettere sui particolari processi che vi portano a realizzare le vostre bottiglie migliori. Un esempio è contenuto nell’articolo dove parliamo della dendrochirurgia, tecnica che potrebbe generare anche per voi un notevole impatto mediatico. Notiamo infatti che è il particolare processo che genera considerazione del marchio per le qualità di uva citate.

Sfruttare queste tecniche di marketing, a cui potreste anche aggiungerne alcune di quelle contenute in questa pagina, in combinazione ai vostri gadget per il vino contribuirà in modo notevole ad aumentare la brand awareness della vostra cantina e a far conoscere il marchio ai consumatori prima ancora che abbiano acquistato o assaggiato una delle vostre bottiglie.

Da non perdere!

P