La Roma, sotto la guida di Mourinho, sta attraversando un periodo di crisi accentuata da apparenti errori di progettazione e da decisioni contestabili. Le decisioni di Tiago Pinto, il general manager, hanno sollevato numerosi dubbi riguardo alla struttura della squadra e alle scelte effettuate nel calciomercato.
Limiti Strutturali e Problemi di Squadra
I limiti strutturali sembrano essere il cuore del problema, con la partenza di giocatori chiave come Ibañez, che è stato sottovalutato da molti, compreso il nostro team. La perdita di Ibañez, insieme alla partenza di Matic e ai persistenti problemi fisici di Smalling, hanno creato un mix problematico per la difesa.
Le Scelte Contestabili di Pinto
Nonostante le alte aspettative su N’Dicka, i soldi spesi per assicurarselo e la sua scelta di unirsi alla Roma da svincolato, finora sembra essere un elemento estraneo alla squadra. Sorge spontanea la domanda: perché non è stato selezionato un difensore veloce per sostituire Ibañez?
La Sostituzione di Matic
Rimpiazzare Matic con Paredes, che non ha mostrato livelli accettabili da due anni, solleva interrogativi sull’abilità di valutazione della squadra di management. Rui Patricio, il portiere, sta anche attraversando un periodo di declino, sollevando ulteriori preoccupazioni.
Kristensen: Una Scelta Necessaria?
L’acquisizione in prestito di un esterno come Kristensen, avendo già Karsdorp e Celik, pare inutile. Queste scelte gettano ombre sull’efficacia delle decisioni di Pinto, che sembravano essere state prese nella speranza che l’accoppiata Lukaku–Dybala potesse mascherare i problemi endemici della squadra.
Dybala e le Condizioni della Squadra
Dybala, nonostante la doppietta all’Empoli, appare fuori condizione. Molti altri giocatori sono indietro nelle condizioni fisiche, incluso Pellegrini, Aouar, Zalewski e Llorente. Renato Sanches, l’“ossessione” di Pinto, ha già affrontato diversi infortuni muscolari. Questo scenario rende il panorama ancora più preoccupante.
L’Influenza di Mourinho e la Risposta dei Tifosi
Le modifiche tecniche apportate da Mourinho, che si sente sfiduciato dalla proprietà, non stanno dando i risultati sperati. La performance della Roma nel secondo tempo ha reso le cose più facili per i loro avversari. I tifosi stanno mostrando il loro disappunto e solo una vittoria contro il Frosinone potrebbe calmare gli animi.
Conclusione: Una Soluzione Possibile?
La situazione è grave e siamo solo a settembre. La squadra e l’intera società devono unirsi, mettendo da parte interessi e rancori personali. È necessario dare fiducia all’allenatore, anche se sta affrontando il peggior inizio di stagione della sua carriera. La speranza è che possa inventare una soluzione miracolosa per risolvere i problemi strutturali e di forma che affliggono la squadra.
Riflessioni Finali
La crisi della Roma è chiaramente un problema multifattoriale, che include scelte di progettazione discutibili, errori di valutazione dei giocatori e limiti strutturali. La soluzione potrebbe risiedere in una riconsiderazione delle scelte fatte, nell’unione di società, tecnico e giocatori e nella ricerca di nuove strategie per rafforzare la squadra e risolvere i problemi endemici.