Andaras Traveling Film Festival - Valentina Lodovini

Viaggiare Leggeri: Andaras Traveling Film Festival 2023 con Valentina Lodovini e Matteo Martari

di 4 Luglio 2023

Il festival cinematografico estivo dedicato ai cortometraggi di viaggio, l’Andaras Traveling Film Festival, torna con la sua quinta edizione. Quest’anno, l’evento promette di stupire con ospiti di spicco, nuove affascinanti location e un programma ricco di novità, tutto incentrato sulla leggerezza e l’essenzialità!

Dal 11 al 15 luglio 2023, il festival si svolgerà lungo la selvaggia e suggestiva “Costa delle Miniere” in Sardegna, nei comuni di Fluminimaggiore e Buggerru, e, per la prima volta, a Iglesias, presso la meravigliosa Porto Flavia.

“Viaggiare Leggeri” è il titolo di questa edizione e rappresenta un invito a muoversi liberamente, senza restrizioni, portando con sé solo l’essenziale e lasciando a casa quel peso che ci imprigiona in un presente talvolta troppo minaccioso.

Una formula che ha convinto due noti attori italiani a partecipare ad Andaras 2023: Valentina Lodovini, che ricoprirà il ruolo di giurata d’eccezione, e Matteo Martari, che sarà ospite speciale insieme a tutto il cast e alla troupe del film “Le ragazze non piangono” diretto da Andrea Zuliani.

Per cinque serate, al tramonto, gli artisti, attori, fotografi, filmmaker, reporter e manager si incontreranno per scambiare esperienze con coloro che hanno fatto del tema del viaggio il cuore del loro percorso artistico. Gli incontri precederanno le proiezioni dei cortometraggi in concorso, creando un dialogo continuo e stimolante.

L’11 luglio inizieremo con la mostra inaugurale dedicata a Massimo Sestini, autore del celebre scatto aereo che ritrae un barcone carico di migranti nell’estate del 2014, diventato un simbolo della crisi migratoria nel Mediterraneo. Il foto-giornalista esporrà dieci dei suoi scatti più apprezzati lungo le strade di Fluminimaggiore, dove rimarranno esposti per un anno, testimoniando 40 anni di storia culturale, politica e sociale del nostro Paese.

Il 12 luglio, sulla spiaggia di San Nicolò a Buggerru, ci immergeremo nella Music Live Experience di Fabio Tallo, un artista sardo autore di autentici paesaggi sonori. Le sue creazioni audio prendono spunto dai suoni ambientali, urbani e naturali, che vengono poi rimodellati e incisi nel suo nuovo EP “Scisto”, pubblicato dalla Wild Drone Music.

La mattina del 13 luglio 2023, avremo l’occasione di partecipare alla Meditation Experience curata da Giovanni Marceddu, direttore di un rinomato centro di meditazione e crescita personale a Cagliari. Durante l’evento, sarà presentato il suo libro “Tutti poggiamo la testa per riposare” (Edizioni Dialoghi), un’opera che invita alla riflessione e alla serenità interiore.

Il 14 luglio, sulla suggestiva spiaggia di Masua a Porto Flavia, potremo godere del concerto di Ilaria Porceddu, ex concorrente di XFactor e seconda classificata a Sanremo Giovani 2023, che si esibirà insieme a Emanuele Contis, un duo di artisti sardi che propone musica caratterizzata da contaminazioni di stili e unità di intenti, alimentata da una grande passione per l’arte musicale.

Il gran finale è previsto per il 15 luglio a Fluminimaggiore, con la serata conclusiva di ATFF23, che comprenderà un aperitivo culturale e un incontro con il cast del film “Le ragazze non piangono”, una commedia drammatica on the road che affronta i temi della diversità e dell’integrazione, diretta da Andrea Zuliani e interpretata da Matteo Martari, Emma Benini, Anastasia Doaga e Francesca Scanu. Seguirà la cerimonia di premiazione delle opere vincitrici del concorso, con la consegna dei premi e una festa finale.

L’Andaras Traveling Film Festival si distingue per la sua capacità di stimolare l’intelletto e far conoscere la Sardegna attraverso una selezione di film ricercati e internazionali. Durante l’evento, saranno affrontati temi sociali di grande rilevanza come i diritti umani e la salvaguardia dell’ambiente. Inoltre, coinvolgerà emotivamente tutti i partecipanti, offrendo esperienze immersive nella straordinaria bellezza naturale della Sardegna.

La nuova location sulla spiaggia di Masua, nel comune di Iglesias, aggiunge un tocco di bellezza e rarità alla programmazione di quest’anno. Masua è una vera perla della Sardegna, incantevole con la sua natura selvaggia, le acque cristalline e i panorami mozzafiato. Sarà un palcoscenico aggiuntivo per eventi dedicati al cinema. La guida turistica e Travel Creator molto seguita sui social, Maria Paolucci, accompagnerà il pubblico alla scoperta delle maestose scogliere, della spiaggia al tramonto e dell’atmosfera suggestiva di Porto Flavia.

Tra le novità di quest’anno, siamo orgogliosi di annunciare importanti partnership con interlocutori autorevoli che condividono i nostri valori di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e inclusività. I nostri nuovi compagni di viaggio sono il FAI Sardegna e il Salina Doc Fest.

Per la prima volta, l’ATFF23 collabora con il FAI Sardegna, il Fondo Italiano per l’Ambiente, un’organizzazione impegnata da sempre nella protezione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale italiano. Insieme, ci adopereremo per promuovere e tutelare la Sardegna, una delle gemme di rara bellezza d’Italia. Attraverso esperienze coinvolgenti e scenari suggestivi, uniremo la magia del cinema alla scoperta e all’educazione per la protezione dei luoghi incontaminati.

Il Salina Doc Fest è un partner speciale che, come Andaras, è immerso nel mare senza confini né barriere. Questa collaborazione ci offre l’opportunità di creare una rete tra realtà affini e scoprire nuove storie, imparare da prospettive diverse e immergerci in culture lontane. Insieme, promuoviamo e celebriamo la diversità culturale e la creatività dei registi emergenti.

Il viaggio di Andaras 2023 include anche il Cammino Minerario di Santa Barbara, un nuovo partner di questa quinta edizione. Si tratta di un itinerario culturale e religioso storico in Sardegna, all’interno del Parco Geominerario Storico Ambientale, che si snoda lungo la “Costa delle Miniere”, una delle terre più antiche d’Italia, tra mare, montagne e miniere, con una storia che abbraccia 8.000 anni. Questa straordinaria esperienza celebra la bellezza della natura, la cultura locale e la spiritualità.

Il tema di quest’anno, “Viaggiare leggeri”, ha guidato la selezione delle opere in concorso. Oltre a storie intime e personali, gli artisti hanno offerto uno sguardo crudo su un mondo che lascia poco spazio alla speranza per le nuove generazioni, ma che conserva al suo interno il germe di un futuro migliore. È un viaggio carico di tensione, verso un nuovo modello di umanità ancora tutto da esplorare, che fa della qualità del tempo il vero elisir da riportare a casa.

La giuria che decreterà il vincitore è presieduta da Valentina Lodovini, una delle attrici italiane più apprezzate sia in televisione che al cinema, dove ha lavorato con grandi registi come Sorrentino, Placido, Comencini e Veronesi. A completare la giuria ci sono Monica Nappo, una talentuosa attrice napoletana nota per le sue interpretazioni in grandi film, tra cui il celebre “To Rome with Love” di Woody Allen, e Saverio Pesapan, fondatore di Premiere Film Distribution. Insieme, assegneranno i premi alle opere vincitrici suddivise in sei diverse categorie:

  1. “Super Shorts” – cortometraggi di fiction e documentari della durata massima di 180 secondi;
  2. “Docu-Shorts” – cortometraggi non di fiction della durata massima di 20 minuti;
  3. “Narrative Shorts” – cortometraggi di fiction della durata massima di 20 minuti;
  4. “Gazes from the World” – categoria di cortometraggi sperimentali, di finzione e documentaristici con durata massima di 15 minuti;
  5. “Animation” – cortometraggi di animazione della durata massima di 15 minuti;
  6. “Andaras Noas” (Nuovi Sentieri) – storie di finzione della durata massima di 20 minuti che narrano nuovi inizi e i momenti che precedono un nuovo viaggio.

I premi in palio includono il Best Super Short, Best Docu-Short, Best Narrative Short, Best Gaze from the World, Best Animation Short, Best Andaras Noas, Premio speciale della Giuria e Premio speciale “Andaras”.

“Andaras” nella lingua sarda significa “viaggiare”, ma indica anche i sentieri percorsi dai pastori durante le lunghe transumanze invernali alla ricerca di pascoli rigogliosi. Gli stessi sentieri che, fin dall’antichità, venivano percorsi anche dai minatori. Ed è proprio in Sardegna, tra Fluminimaggiore, Buggerru e Iglesias, paesi di minatori, pastori e pescatori, che si svolge il festival.

L’Andaras Traveling Film Festival 2023 si prospetta come un evento straordinario, capace di unire la magia del cinema con la bellezza incontaminata della Sardegna, offrendo esperienze uniche a tutti i partecipanti. Non perdete l’occasione di partecipare a questa avventura cinematografica indimenticabile!

Redazione

La redazione di Lifestyleblog.it

Ultime di Cinema e Spettacolo

Da non perdere!