Esplorando la Costa Nord del Lazio con Linea Verde Estate: Dalla Storia dei Rasenna a Santa Severa

Linea Verde Estate 2023 - Angela Rafanelli e Peppone
Linea Verde Estate 2023 – Angela Rafanelli e Peppone

La costa nord del Lazio è una meravigliosa regione che offre un viaggio attraverso la storia e la natura incontaminata. In questo articolo, esploreremo alcuni dei luoghi più affascinanti e suggestivi di questa zona, guidati da Angela Rafanelli e Peppone Calabrese nell’emozionante programma “Linea Verde Estate”, in onda domenica 30 luglio alle 12.20 su Rai 1 e Rai Italia.

La Selvaggia Bellezza dei Monti della Tolfa

I Monti della Tolfa, alle spalle della costa tirrenica a nord di Roma, rappresentano un comprensorio agricolo di grande fascino, ricco di boschi di querce e pascoli incontaminati. Lo zoologo Francesco Petretti ci guiderà alla scoperta di questa terra dove molte specie selvatiche, come lupi, gatti selvatici, cinghiali e istrici, regnano sovrane. Questi luoghi sono stati anche scenografia ideale per numerosi film western negli anni Sessanta e Settanta.

Tesori Antichi al Museo Nazionale di Pyrgi

Continuando il nostro viaggio, raggiungeremo il Museo Nazionale Antiquarium di Pyrgi, un luogo incantevole che custodisce i tesori dell’antichità. Immergersi nella storia di queste terre ci permetterà di comprendere meglio il passato etrusco della regione.

Un Tuffo nella Storia Marittima al Museo del Mare e della Navigazione Antica

La storia della costa nord del Lazio è strettamente legata al mare. Il Museo del Mare e della Navigazione Antica ci porterà a scoprire l’affascinante storia marittima di questa zona, con reperti e testimonianze del passato legate alle attività marinare.

La Rocca di Santa Severa: Un Polo Culturale di Rilevanza

Nel cuore della costa nord di Roma si trova il Castello di Santa Severa, una suggestiva torre a picco sul mare che ospita il nuovo Museo della Rocca. Grazie ai recenti lavori di restauro finanziati dalla Provincia di Roma e dalla Regione Lazio, questo luogo è diventato uno dei più importanti poli culturali della zona.

Un’Azienda Agricola Familiare nel Cuore delle Terre Etrusche

In un’area di oltre 1.200 ettari di pascolo, che si estendono verso i monti della Tolfa, si trova una grande azienda agricola a conduzione familiare. Qui, bovini di razza Maremmana vivono allo stato brado, mantenendo vive tradizioni secolari legate all’agricoltura.

La Conservazione delle Specie Marine al Centro Ittiogenico delle Saline

Il Centro Ittiogenico delle Saline, a Tarquinia, gioca un ruolo cruciale nella conservazione delle specie marine. Qui, si pratica il “restocking”, un metodo per la riproduzione di specie marine destinate al ripopolamento degli ecosistemi marini. Inoltre, piccoli astici vengono liberati in mare per preservare l’equilibrio dell’ambiente marino.

Il Fascino della Costa di Santa Marinella

Santa Marinella, con la sua costa frastagliata, offre uno scenario incantevole. Questo luogo è considerato un autentico “pezzo” di California a due passi da Roma. Qui, i campioni del surf di ieri e di oggi si cimentano sulle onde, rendendo l’atmosfera ancora più affascinante.

La Necropoli Etrusca di Tarquinia

Il nostro viaggio nella storia e nella cultura della costa nord del Lazio si conclude con la visita alla Necropoli Etrusca di Tarquinia. Questo sito è uno dei più importanti del Mediterraneo e dal 2004 è stato riconosciuto come Patrimonio Mondiale Unesco, grazie alla sua straordinaria ricchezza artistica.

Conclusioni

La costa nord del Lazio è una destinazione affascinante che offre una combinazione unica di storia, natura e cultura. Dai Monti della Tolfa alla Necropoli Etrusca di Tarquinia, ogni luogo ha il potere di trasportarci indietro nel tempo, avvolgendoci nella magia di un passato ricco di fascino e mistero. Prepariamoci dunque a surfare sulle onde della storia in questa affascinante regione italiana. Buon viaggio alla scoperta della costa nord del Lazio!

Total
0
Shares
Articoli correlati
P