Dopo il successo della sfida di Marrakech, la prima all’estero, il rinomato chef Bruno Barbieri torna in Italia con il suo entusiasmante programma “Bruno Barbieri 4 Hotel“.
Questa volta, i protagonisti sono gli albergatori di Firenze, che si contenderanno il titolo nel secondo episodio in onda giovedì 25 maggio in esclusiva su Sky e in streaming su NOW. Questo show, prodotto da Banijay Italia e un’originale produzione Sky, presenta una versione super creativa ed eclettica di Firenze, mettendo a confronto alcuni degli hotel più esclusivi della città.
Hotel di diverse fasce di prezzo e categoria si sfideranno per conquistare il titolo, mantenendo intatto il meccanismo di successo che ha reso questo programma una vera e propria icona. I concorrenti, colleghi e avversari allo stesso tempo, saranno guidati dal severo e insaziabile esperto Bruno Barbieri. Trascorreranno un giorno e una notte presso gli alberghi degli altri concorrenti, sperimentando personalmente l’accoglienza, lo stile, la pulizia, i servizi e l’ospitalità offerti da ciascun albergatore. Al termine del soggiorno, durante la colazione e il check-out, i concorrenti si giudicheranno a vicenda assegnando un voto da 0 a 10 in cinque categorie: posizione, camera, colazione, servizi e prezzo. Anche Bruno esprimerà il suo voto, il quale potrà confermare o ribaltare il verdetto finale determinato dai quattro concorrenti. Alla fine di ogni episodio, un solo albergatore si aggiudicherà un contributo economico da reinvestire nella propria struttura.
Come nelle puntate precedenti, sia in Italia che all’estero, Bruno Barbieri valorizzerà le scelte ecosostenibili degli albergatori. Qualora trovasse particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, potrebbe apporre il suo inconfondibile “sigillo green”.
In questo secondo episodio, in onda giovedì 25 maggio alle 21.15 su Sky Uno e disponibile in streaming su NOW, Bruno condurrà una sfida tra i proprietari di alcuni dei migliori hotel eclettici del capoluogo toscano. Questi albergatori si daranno battaglia per offrire a Bruno e agli altri partecipanti un soggiorno da sogno nelle strutture che si trovano nel vivace centro storico di Firenze e sulle rive del dolce fiume Arno.
I protagonisti della sfida in questa tappa di “Bruno Barbieri 4 Hotel” saranno:
- Bonifacio Falco Howard Leonardi di Casalino, direttore di Casa Howard, un boutique hotel di 13 stanze situato in un antico palazzo dallo stile inglese nel quartiere di Santa Maria Novella. Bonifacio, di madre inglese e padre italiano, ha deciso di affiancare sua madre nella creazione di un luogo lussuoso dallo stile unico, che combina elementi classici e moderni. Howard è il secondo nome di Bonifacio, ispirato dal celebre romanzo “Casa Howard” di Edward Morgan Forster.
- Giacomo Bufalini, proprietario dell’Hotel 4 stelle Orto de Medici, situato nel cuore del centro storico con 42 camere. In questo hotel, storia e modernità si fondono alla perfezione. Nel “orto” presente all’interno della struttura, nel 1489, Lorenzo De Medici e Michelangelo si sono conosciuti. Nel corso del tempo, la storia ha lasciato spazio alla modernità; lo staff è giovane, dinamico e pieno di entusiasmo, e Giacomo ha cercato di riflettere questo spirito nell’ambiente e nelle camere. La maggior parte delle camere sono deluxe; lo stile negli anni è cambiato, diventando “minimal e moderno”, creando così un’oasi di tranquillità lontano dai rumori del centro.
- Asmaa Gacem, proprietaria dell’Hotel Lungarno Vespucci 50, un albergo a 4 stelle, ma con servizi da 5 stelle, situato in una delle zone più eleganti della città. Asmaa è una giovane imprenditrice franco-marocchina, madre di due figli, che vive in Italia da 9 anni. Parla 5 lingue e ha imparato l’italiano in soli 3 mesi. Il palazzo che ospita l’hotel ha una storia illustre, avendo ospitato nel XIX secolo personalità come Tolstoj e Tchaikovsky. Sia la facciata che gli interni presentano segni della storia, con affreschi e arredi classici arricchiti da mobili di design. La clientela dell’hotel è principalmente straniera.
- Simone Bellocci, uno dei tre soci proprietari del 4F, un piccolo hotel di design a tre stelle con 14 camere affacciato sull’Arno, situato all’ultimo piano di un palazzo storico. Simone sostiene con orgoglio che il suo hotel si trova in una posizione perfetta per coloro che vogliono scoprire la “vera Firenze”. Il suo concetto di ospitalità fiorentina è differente: a differenza della maggior parte degli hotel che guardano al passato, la sua visione è proiettata verso il futuro. L’hotel 4F è lontano dal caos cittadino ma raggiungibile a piedi in soli 10 minuti dal centro storico. La struttura si affaccia direttamente sull’Arno ed è arredata con cura e originalità dagli architetti soci di Simone. L’atmosfera del 4F è accogliente e familiare, e per promuovere una maggiore immersione nella bellezza della città, le camere non sono dotate di televisore.
La sfida tra questi quattro albergatori promette di essere avvincente e ricca di sorprese. Non vediamo l’ora di scoprire quale struttura si aggiudicherà il prestigioso titolo e il contributo economico che ne deriva. Non perdete l’appuntamento con “Bruno Barbieri 4 Hotel” e immergetevi nel magico mondo dell’ospitalità fiorentina.