Sabato 6 maggio alle 21.45 su Rai3, torna “Quinta dimensione – Il futuro è già qui”, il programma di approfondimento e divulgazione scientifica di Rai Cultura condotto da Barbara Gallavotti, dedicato alla “comunicazione”.
Comunicare è uno dei bisogni primari in Natura, e tutti gli esseri viventi lo fanno in modi differenti. Solo noi umani abbiamo sviluppato un linguaggio che ci permette di formulare pensieri astratti, ricordare il passato, immaginare il futuro. Con il passare del tempo, abbiamo sviluppato sempre più strumenti e tecniche per trasmettere messaggi.
Le lingue del mondo
L’esperto di linguistica Andrea Moro ci parlerà di come solo l’essere umano sia in grado di utilizzare il linguaggio combinando i suoni. Tra le 7151 lingue parlate oggi nel mondo, scopriremo alcune lingue basate su curiose articolazioni di suoni come quella dei San dell’Africa meridionale o la lingua !xoo. Ascolteremo anche i dialetti degli uccelli e quelli delle megattere, sorprendentemente capaci di “scambi culturali”. Inoltre, ci sarà un approfondimento sui codici inventati dall’umanità e sui segreti di una complicatissima macchina Enigma, grazie agli esperti Alberto Campanini e Bruno Grassi.
I messaggi nascosti nella natura
Il programma partirà dal Parco Naturale del Beigua in Liguria dove scopriremo la rete nascosta con cui comunicano i vegetali. Inoltre, si inoltrerà alla scoperta degli invisibili ma potentissimi messaggi odorosi costituiti dai feromoni, con i quali gli animali possono “dirsi” moltissime cose. Con Laura Bosetti Tonatto, esperta di profumi, si parlerà di come, nonostante la nostra apparente incapacità di rilasciare o cogliere feromoni, possiamo comunicare attraverso i profumi. Vedremo come ci sia una comunicazione olfattiva che sembra impossibile zittire: quella tra neonato e mamma.
Comunicazione non verbale
Con Ninni Bruschetta, sarà analizzata l’importanza del linguaggio del corpo, uno strumento efficace ma delicato. Lo scultore Jago, invece, parlerà della forza comunicativa dell’arte. Scopriremo come l’arte possa comunicare anche senza parole.
La comunicazione del futuro
La biologa Elena Carpinelli ci parlerà dei cetacei, la specie con la quale potremmo arrivare a intenderci verbalmente. Inoltre, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, dove sono custoditi moltissimi oggetti dedicati alla comunicazione, vedremo un fonografo del 1901, uno dei primi strumenti per la riproduzione del suono, la sala radio del sottomarino Enrico Toti e scopriremo come si stiano mettendo a punto modem acustici per rendere possibile connettere il mondo sottomarino.
La sicurezza informatica
Ci sarà anche un approfondimento sulla sicurezza informatica. Con Roberto Baldoni, si parlerà di dati personali e violazione della privacy e saranno affrontati i rischi e i sistemi di difesa informatici nell’epoca di Internet.
La tecnologia al servizio della comunicazione
Infine, il programma si spingerà fino alle frontiere dell’Intelligenza Artificiale e vedremo una mano robotica che permette uno scambio bidirezionale fra cervello e mano, un capolavoro di tecnologia.
In conclusione, “Quinta dimensione – Il futuro è già qui” ci farà scoprire come la comunicazione sia un tema fondamentale e trasversale che tocca diversi aspetti della nostra vita. Il programma di approfondimento e divulgazione scientifica di Rai Cultura ci offrirà un’occasione unica per scoprire le molteplici forme di comunicazione e le sfide che essa comporta.