Ischia, la “Isola Verde” per eccellenza, si presenta in tutta la sua bellezza nella primavera appena sbocciata. La mitezza del clima, il mare cristallino, la cordialità dei residenti e la vasta gamma di offerte turistiche la rendono una meta imperdibile per i visitatori che cercano relax e divertimento.
Un’occasione per scoprire Ischia e tutto ciò che ha da offrire sarà offerta dalla trasmissione televisiva Linea Verde, in onda domenica 30 aprile alle 12.20 su Rai 1.
All’inizio del programma, i presentatori Peppone e Beppe Convertini faranno visita all’imponente Castello Aragonese e assaggeranno il tradizionale cornetto ischitano, famoso per la sua bontà e la sua unicità.
Il programma proseguirà con la visita al Giardino Ravino, un tesoro botanico di origine tropicale situato a Forio. Francesco Gasparri ci condurrà in un’escursione sul Monte Epomeo, una delle zone più suggestive dell’isola. Inoltre, si avrà la possibilità di conoscere il talentuoso chef Pasquale Palamaro e assaggiare i piatti tipici della cucina ischitana.
Beppe Convertini ci guiderà alla scoperta dei vigneti panoramici ed “eroici” di Serrara Fontana, dove i vignaioli locali producono pregiati vini. Visiterà anche i Giardini La Mortella, creati dall’amore e dalla passione del compositore inglese William Walton e della sua consorte argentina Suzana. Questi giardini ospitano “Coltivare il Futuro”, una convention importante dedicata ai cambiamenti climatici e al ruolo dei giardini botanici nella conservazione della biodiversità.
Peppone, invece, ci porterà alla scoperta della vita dei pescatori di Sant’Angelo, i cui reti hanno catturato numerose prede lungo la costa dei Maronti. Inoltre, scoprirà i segreti degli antichi fischietti portafortuna a Casamicciola e visiterà Nicola Impagliazzo, un imprenditore-contadino-custode che coltiva orti e agrumeti sulle alture terrazzate a strapiombo sul mare.
La puntata terminerà con la visita al Museo Archeologico di Villa Arbusto, che custodisce la storia antichissima dell’isola. Inoltre, il direttore dell’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia di Napoli illustrerà la conformazione fisica di Ischia e dell’intera area flegrea.