(Adnkronos) – Tre anni di siccità consecutive hanno prosciugato i bacini idrici tunisini, mettendo a rischio i raccolti e spingendo il governo ad aumentare i prezzi dell’acqua per case e aziende. Da settembre sono caduti in Tunisia 110 milioni di metri cubi di pioggia, pari a solo il 25% delle precipitazioni attese nel periodo. Con l’accelerazione del cambiamento climatico, che nelle ultime estati ha portato un caldo torrido in tutta la regione mediterranea, le piogge invernali sono infatti drasticamente diminuite in Nord Africa, mettendo in crisi l’agricoltura nel Maghreb.
Articoli correlati
Ucraina, Russia: “Nessuna seconda mobilitazione, è solo normale leva”
(Adnkronos) – “Non c’è alcun piano dello stato maggiore russo che includa una seconda mobilitazione. Coloro che sono…
Covid Italia, Iss: Rt in lieve aumento, in calo terapie intensive
(Adnkronos) – Nel periodo 8 – 21 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici di Covid-19 è…
1 Maggio, a Potenza la manifestazione nazionale dei sindacati
(Adnkronos) – Sarà Potenza ad ospitare, quest’anno, la manifestazione nazionale per il Primo Maggio di Cgil, Cisl, Uil.…
Bankitalia, Visco: “Situazione incerta, conflitto ha rallentato economia globale”
(Adnkronos) – “La situazione internazionale continua a essere caratterizzata da una profonda incertezza. Le tensioni geopolitiche e le…