Lo stile vintage è senza tempo, uno stile che evoca diverse emozioni e sensazioni pronte a conquistare l’anima di chi lo utilizza facendo leva sulla nostalgia delle decadi passate.
Il mondo della moda è un settore in continua rivoluzione, ma quello che tutti possiamo affermare con estrema certezza è che lo stile vintage continuerà a essere il protagonista indiscusso dell’abbigliamento, delle calzature e anche degli accessori per molto tempo ancora.
Pur essendo uno stile che in un certo senso rievoca il passato, lo stile vintage nella moda rappresenta un vero e proprio elemento di originalità e unicità: gli amanti di questo stile sono alla ricerca di pezzi unici, presenti nel mercato in edizione limitata e irripetibili, come ad esempio le sneakers vintage sul sito https://www.diadora.com/it/it/uomo-scarpe-heritage/.
Vintage: definizioni e caratteristiche di uno stile senza tempo
Lo stile vintage ha conquistato negli anni gran parte dei settori artistici e culturali, per poi appropriarsi dei settori più commerciali, dalla moda all’arredo. Il termine vintage deriva dalla parola francese “vendenge” e inizialmente fu utilizzato nel settore del vino per indicare i vini vendemmiati e le annate più pregiate.
Per questo motivo il termine vintage è sinonimo di qualcosa che acquisisce valore nel tempo. Questo stile ha infatti l’obiettivo di essere una tendenza sempre attuale, in continua evoluzione e in grado di acquisire un inestimabile valore nel corso degli anni.
Basti pensare ad alcune sneakers vintage che ad oggi possono valere anche migliaia di euro se conservate in ottime condizioni e certificate come prodotti unici nel loro genere.
Tuttavia, questo stile non è adatto a tutti gli amanti della moda, si tratta infatti di uno stile ideale per chi sa apprezzare il valore della storia di un prodotto e della sua originalità, di chi sa adattare il passato al presente.
Il vintage nella moda e il suo valore nel tempo
Come accennato, nel settore della moda lo stile vintage ha da sempre acquisito una grande popolarità e una propria posizione, essendo un fenomeno intramontabile che si è imposto su scala mondiale.
La passione per questa tendenza ha origini americane, infatti sin dal secondo dopoguerra negli USA, la popolazione iniziò a conoscere il fenomeno del consumismo e gli abiti usati divennero prodotti da destinare alle classi meno agiate.
Tutto cambiò intorno agli anni 60, quando con l’arrivo degli hippies gli abiti vintage iniziarono ad acquisire importanza e divennero il simbolo di un’era che ancora oggi rappresenta i migliori anni della moda, in cui le passerelle dei migliori stilisti facevano la storia.
Proprio nel 1965 nacque la prima boutique vintage a New York, in cui si valorizzavano per la prima volta abiti storici e antichi.
Nel corso degli anni sono stai realizzate sneakers in edizione limitata che acquisiscono un grande valore anno dopo anno. Sono quelle calzature estremamente ricercate, che solo poche decine di persone nel mondo sono riuscite a ottenere.
A queste si uniscono le sneakers vintage “più commerciali”, che negli anni sono state amate dal grande pubblico e alle quali le aziende produttrici hanno deciso di dare maggiore spazio attraverso speciali release o riproduzioni in serie aggiornate.