DR Automobiles: tutti i modelli del passato -
DR Automobiles: tutti i modelli del passato -

DR Automobiles: tutti i modelli del passato

di 4 Dicembre 2022

Recentemente, DR Automobiles è protagonista sul mercato italiano. Merito dei modelli DR 5.0 ed F35 introdotti nel 2020, quest’anno affiancati dalle nuove DR 4.0 e DR 6.0, senza dimenticare la evo3 del brand Evo che ha debuttato l’anno scorso e disponibile anche nella configurazione Electric a propulsione elettrica. A livello di motorizzazioni, sono previsti il motore a benzina 1.5 aspirato da 116 CV di potenza per le varie evo3, DR 4.0 e DR 5.0, più il propulsore di pari alimentazione 1.5 Turbo da 154 CV per le DR 5.0, DR 6.0 ed F35, anche nella versione a GPL. Nel corso del 2023, invece, debutteranno le nuove DR 3.0 e DR 7.0, più i brand Sportequipe ed Ickx.

La storia di DR Automobiles è iniziata nel 2007 con la dr5, immatricolata in 7.882 esemplari, di cui 266 con l’unità diesel 1.9 Ecojet da 120 CV di potenza. Per il resto, è stata proposta con le varie motorizzazioni a benzina 1.6 da 109 CV prima e 118 CV poi, 1.8 da 132 CV, 2.0 da 128 CV prima e 139 CV poi. Non sono mancate le versioni speciali con le denominazioni Cross, Elegance, Executive, Free, Luxury, Sport e Style. Dal 2017 è stata commercializzata come DR evo5, con il propulsore a benzina 1.6 da 126 CV di potenza, anche nella speciale declinazione Monte Carlo e poi dal 2020 con il brand Evo, totalizzando altre 3.945 immatricolazioni.

Sul mercato italiano sono state commercializzate anche la dr1 del 2009 in 5.481 esemplari con le motorizzazioni a benzina 1.1 da 68 CV e 1.3 da 83 CV, la dr2 del 2010 in 662 unità con il propulsore a benzina 1.3 da 83 CV, la City Cross del 2013 in 367 esemplari anch’essa con il motore a benzina 1.3 da 83 CV, la DR Zero del 2015 in 1.933 unità con il propulsore a benzina 1.0 da 69 CV, la dr3 del 2018 in 4.732 esemplari con il motore a benzina 1.5 da 106 CV, la dr4 del 2018 in 1.219 unità con il propulsore a benzina 1.6 da 120 CV, la dr6 del 2018 in 1.946 esemplari con l’unità a benzina 1.5 Turbo da 152 CV, la evo4 del 2020 in 2.645 unità con il propulsore a benzina 1.6 da 114 CV e la evo6 del 2020 in 126 esemplari con il motore a benzina 1.5 Turbo da 150 CV di potenza. La sigla dr3, invece, ha identificato anche due concept car, ovvero la SUV a tre porte del 2006 e poi la compatta del 2011 che doveva essere prodotta presso l’impianto di Termini Imerese.

Dario Montrone

Quando ero bambino, leggevo soprattutto…TOPOLINO! Si, perché stando alle biografie di giovani e saccenti giornalisti del settore auto, loro erano già avanti per poter leggere i fumetti ed entravano nelle edicole solo per comprare riviste specializzate, in quanto esseri superiori e destinati solamente per questo ad intraprendere la via del giornalismo automobilistico. Per quanto riguarda il sottoscritto, Dario Montrone da Conversano (BA), potrei raccontare tante vicissitudini, ma mi limito a dire che ho cominciato a scrivere di auto sul web nel 2001, ai tempi del liceo. L’attività di giornalista freelance, tuttavia, è iniziata ufficialmente nel 2009, poco dopo la laurea in Marketing & Comunicazione. Essendo molto interessato alle auto d’epoca, ho scritto due libri sull’argomento: “Auto Storiche Italiane” e “Auto Europee Anni ‘80”. Per il resto, cerco di divertirmi con altri hobby, come mototurismo e modellismo.

Ultime di Motori

Da non perdere!

Nuova Audi Q8

Audi Q8: le indiscrezioni sulla prossima generazione

Nel corso del 2027, stando alle…
Dacia Bigster

Dacia Bigster: allo studio la variante SUV coupé

Prossimamente, stando alle indiscrezioni, debutterà la…