Inps, lavoratori e disoccupati: ecco nuovi servizi digitali

(Adnkronos) – Nuovi servizi digitali dell’Inps dedicati a lavoratori e disoccupati. Servizi mirati per la Naspi, la Dis-coll, ma anche la piattaforma unica Cig e l’Hub OccupabilitĂ  tra le novitĂ  dell’Istituto. Nel processo di trasformazione digitale dell’Inps, infatti, le nuove tecnologie hanno un ruolo fondamentale per raggiungere gli obiettivi di semplificazione, efficienza e proattivitĂ  dei servizi dedicati alle diverse categorie di utenti. Ciò risulta particolarmente evidente nelle politiche di supporto al mondo del lavoro e delle relative prestazioni, all’interno del quale il ruolo dell’Istituto e della sua dotazione infrastrutturale risultano particolarmente strategici per lavoratori occupati, disoccupati e imprese. Grazie infatti all’utilizzo di strumenti avanzati è possibile innovare le procedure online, modificando le modalitĂ  di interazione con l’adozione di un approccio proattivo basato sull’adozione di strumenti digitali e tecnologici abilitanti, come piattaforme digitali uniche, videoguide personalizzate e interattive, domande di prestazioni precompilate. 

Al tempo stesso gli strumenti tecnologici, quali l’intelligenza artificiale, possono contribuire al supporto nell’attuazione di politiche attive del lavoro, ad esempio aiutando, tramite il machine learning, a migliorare le competenze specifiche dei lavoratori e dei disoccupati in modo da ridurre il gap tra domanda e offerta di lavoro. 

Nello specifico, i nuovi servizi digitali dedicati al mondo del lavoro permettono di: creare un unico punto informativo e operativo a supporto di diverse tipologie di utenti; inviare e gestire domande in modo automatizzato, piĂą semplice ed efficiente; accedere a diversi servizi online; favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro; approfondire diverse tematiche con video personalizzati e interattivi. 

Efficienza, trasparenza e semplificazione sono i tre punti di forza del processo di automazione che ha riguardato la NASpI, la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, uno strumento di sostegno economico pensato per coloro che sono rimasti senza lavoro per cause indipendenti dalla propria volontĂ . In particolare il progetto di digitalizzazione di tale prestazione riguarda il processo di domanda e invio della documentazione attraverso la possibilitĂ  di utilizzare un modello di domanda NASpI precompilato.  

Per accedere alla domanda precompilata è sufficiente entrare nella propria area riservata MyInps, sezione avvisi, dove sarĂ  presente un link diretto al modulo. Ma non è questa l’unica novitĂ . La comunicazione e l’interazione con l’utente sono stati migliorati anche grazie alla videoguida personalizzata in funzione delle caratteristiche e delle singole esigenze dell’utente. Quanto mi spetta? Quando riceverò il primo accredito? Cosa devo fare se trovo un nuovo lavoro? Sono tutte domande che trovano risposta in tempo reale nella videoguida, uno strumento innovativo pensato dall’Istituto per accompagnare l’utente nell’uso autonomo dei servizi digitali NASpI e fornire risposte alle domande e ai dubbi in merito a questo forma di sostegno. 

Il video NASpI personalizzato permette inoltre di; scoprire come è stata calcolata la propria NASpI; accedere direttamente ai servizi online MyInps; conoscere i passi successivi per ottenerla e i servizi di informazioni disponibili.  

Il video personalizzato è visionabile direttamente su MyInps, sull’AppIO e tramite QR Code stampato sulla lettera che accompagna l’utente dal documento cartaceo ai servizi online. Quanto sinora realizzato per la NASpI è previsto anche per la Dis-coll, l’indennitĂ  mensile di disoccupazione a sostegno dei collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, assegnisti e dottorandi di ricerca con borsa di studio, iscritti alla gestione separata Inps, che hanno perso involontariamente la propria occupazione. 

Tra i progetti allo studio o in fase realizzativa per i lavoratori, Inps sta ripensando alle modalitĂ  di accesso alle prestazioni integrative salariali mediante la realizzazione della piattaforma unica Cig (Omnia IS), uno strumento che rivede in ottica digitale e proattiva le modalitĂ , gli strumenti e i processi per accedere alle diverse tipologie di integrazioni salariali. Grazie alle nuove tecnologie e all’efficientamento degli strumenti attualmente in uso, la Piattaforma Unica delle prestazioni salariali si configura come un unico hub operativo che integra tutti i servizi e le informazioni a supporto dei lavoratori, ma anche delle aziende, migliorando la qualitĂ  e l’accessibilitĂ  dei servizi offerti dall’Istituto a diverse categorie di utenti.  

Tra le principali caratteristiche della piattaforma: ecco l’unicitĂ  del punto di accesso; la modularitĂ  di gestione delle singole prestazioni; efficienza e affidabilitĂ  dell’applicativo; centralitĂ  dell’utente.  

Ottimizzare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro sfruttando le potenzialitĂ  di nuove tecnologie come il machine learning: è questo l’obiettivo dell’Hub occupabilitĂ , il nuovo progetto Inps pensato per offrire ai cittadini non occupati la possibilitĂ  di trovare un impiego a partire dalle competenze possedute e quelle acquisibili. Spesso infatti accade che domanda e offerta di lavoro non si incontrino non per mancanza di competenze in generale del candidato, ma di specifiche skills maggiormente richieste in un determinato settore e in un particolare momento. 

In quest’ottica, gli obiettivi del nuovo Hub occupabilitĂ  sono: supportare il mercato del lavoro focalizzandosi su un’offerta formativa in relazione alle reali esigenze delle aziende; sfruttare le possibilitĂ  offerte dal machine learning per definire i percorsi formativi piĂą qualificanti per ciascun candidato; semplificare il processo di creazione del cv attraverso la rappresentazione adeguata delle competenze, esperienze e attitudini del candidato 

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Elena Del Pozzo, le indagini: l'abito della madre. Caccia all'arma

Articolo successivo

Broker Bochicchio, si aspetta certificato morte: rinviato processo

Articoli correlati
P