Ucraina, avanti negoziati su sanzioni Ue

(Adnkronos) –
I negoziati sul sesto pacchetto Ue di sanzioni contro la Russia per la guerra in Ucraina “continuano al Consiglio”, quindi “per ora non ci sono novitĂ ”. E, in assenza di sviluppi decisivi nel fine settimana, la palla passerĂ  ai ministri degli Esteri, che si riuniranno lunedì prossimo a Bruxelles in un Consiglio in calendario da tempo. L’embargo, graduale, alle importazioni di petrolio è tuttora bloccato dall’Ungheria, che chiede compensazioni e proroghe.  

Le discussioni avvengono ormai a livello di leader e capitali, spiegano fonti diplomatiche a Bruxelles, tanto che il Coreper oggi non ha affrontato il tema. Lunedì prossimo si riunirà il Consiglio Affari Esteri e, in assenza di progressi nel weekend, il pacchetto incagliato planerà sul tavolo dei ministri, che proveranno a sciogliere i nodi.  

“Il lavoro continua – ha detto l’Alto Rappresentante Josep Borrell a Weissenhaus, in Germania, a margine della riunione ministeriale del G7 – il Consiglio Affari Esteri lunedì ne parlerĂ : io darò un nuovo impulso politico per un accordo. Sono sicuro che lo avremo: ci serve un accordo e lo avremo, perchĂ© dobbiamo liberarci dalla dipendenza dal petrolio russo”. 

“Dobbiamo capire – ha continuato Borrell – le circostanze specifiche di ogni Paese. Se non ci sarĂ  accordo a livello di ambasciatori, lunedì i ministri dovranno dare un impulso politico, e sarĂ  mia cura occuparmene”.  

Anche un alto funzionario Ue, in vista della riunione, è ottimista: “FinirĂ  con l’unitĂ  e in qualcosa di positivo. E ogni Stato membro verrĂ  riflesse le sue principali preoccupazioni” nel pacchetto che verrĂ  approvato alla fine delle trattative. “Ci sarĂ  un accordo e ci sarĂ  unitĂ ” tra i 27, assicura.  

Tuttavia, l’Ungheria continua a bloccare il sesto pacchetto, tanto che è convinzione di alcuni osservatori che uno degli obiettivi, oltre a disincentivare l’adozione di un settimo pacchetto che vieti l’import di gas dalla Russia, sia ottenere dalla Commissione lo sblocco del Pnrr ungherese, fermo dal maggio 2021, o ottenere compensazioni pecuniarie equivalenti.  

Al punto che si fanno strada ipotesi alternative. La prima, l’adozione di sanzioni nazionali a 26, lasciando sola l’Ungheria, viene decisamente esclusa da un altro funzionario Ue: “La coalizione dei volenterosi non è un concetto” che ha cittadinanza nell’Ue, ma appartiene “ad altre istituzioni”, dice. Invece, un paio di Paesi hanno proposto lo ‘spacchettamento’ del pacchetto: cioè, intanto si adottano le sanzioni che non sono controverse (allungamento della lista dei sanzionati, disconnessione da Swift di Sberbank e altre banche, messa al bando di tre emittenti russe e alcune misure settoriali) e poi si continua a trattare sul petrolio.  

Per ora è un’opzione che non è sul tavolo, secondo una fonte diplomatica. Ma un’altra fonte ammette che si tratta di una possibilitĂ , sia pure come extrema ratio. “Cercheremo l’unitĂ  per quanto possibile – dice – i negoziati sono in corso ogni giorno e non so dove porteranno. Certo, c’è sempre la possibilitĂ  di spacchettare. Oppure di prendersi un po’ piĂą di tempo per tenere il pacchetto tutto insieme”.  

Anche perchĂ©, è il ragionamento di fondo che si sente fare a Bruxelles, in fin dei conti l’embargo al petrolio greggio scatterebbe tra sei mesi e quello sui prodotti raffinati solo a fine anno. Pertanto, non ci sono motivi cogenti, a parte quelli di immagine (che sono tutt’altro che secondari: ormai il pacchetto è bloccato da dieci giorni), che costringano ad approvare le sanzioni subito. A patto che la data di entrata in vigore non slitti in avanti. 

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Ucraina, Russia taglia l'elettricitĂ  alla Finlandia

Articolo successivo

Sungrow lancia soluzioni di prim'ordine per applicazioni commerciali e residenziali

(Adnkronos) –
I negoziati sul sesto pacchetto Ue di sanzioni contro la Russia per la guerra in Ucraina “continuano al Consiglio”, quindi “per ora non ci sono novitĂ ”. E, in assenza di sviluppi decisivi nel fine settimana, la palla passerĂ  ai ministri degli Esteri, che si riuniranno lunedì prossimo a Bruxelles in un Consiglio in calendario da tempo. L’embargo, graduale, alle importazioni di petrolio è tuttora bloccato dall’Ungheria, che chiede compensazioni e proroghe.  

Le discussioni avvengono ormai a livello di leader e capitali, spiegano fonti diplomatiche a Bruxelles, tanto che il Coreper oggi non ha affrontato il tema. Lunedì prossimo si riunirà il Consiglio Affari Esteri e, in assenza di progressi nel weekend, il pacchetto incagliato planerà sul tavolo dei ministri, che proveranno a sciogliere i nodi.  

“Il lavoro continua – ha detto l’Alto Rappresentante Josep Borrell a Weissenhaus, in Germania, a margine della riunione ministeriale del G7 – il Consiglio Affari Esteri lunedì ne parlerĂ : io darò un nuovo impulso politico per un accordo. Sono sicuro che lo avremo: ci serve un accordo e lo avremo, perchĂ© dobbiamo liberarci dalla dipendenza dal petrolio russo”. 

“Dobbiamo capire – ha continuato Borrell – le circostanze specifiche di ogni Paese. Se non ci sarĂ  accordo a livello di ambasciatori, lunedì i ministri dovranno dare un impulso politico, e sarĂ  mia cura occuparmene”.  

Anche un alto funzionario Ue, in vista della riunione, è ottimista: “FinirĂ  con l’unitĂ  e in qualcosa di positivo. E ogni Stato membro verrĂ  riflesse le sue principali preoccupazioni” nel pacchetto che verrĂ  approvato alla fine delle trattative. “Ci sarĂ  un accordo e ci sarĂ  unitĂ ” tra i 27, assicura.  

Tuttavia, l’Ungheria continua a bloccare il sesto pacchetto, tanto che è convinzione di alcuni osservatori che uno degli obiettivi, oltre a disincentivare l’adozione di un settimo pacchetto che vieti l’import di gas dalla Russia, sia ottenere dalla Commissione lo sblocco del Pnrr ungherese, fermo dal maggio 2021, o ottenere compensazioni pecuniarie equivalenti.  

Al punto che si fanno strada ipotesi alternative. La prima, l’adozione di sanzioni nazionali a 26, lasciando sola l’Ungheria, viene decisamente esclusa da un altro funzionario Ue: “La coalizione dei volenterosi non è un concetto” che ha cittadinanza nell’Ue, ma appartiene “ad altre istituzioni”, dice. Invece, un paio di Paesi hanno proposto lo ‘spacchettamento’ del pacchetto: cioè, intanto si adottano le sanzioni che non sono controverse (allungamento della lista dei sanzionati, disconnessione da Swift di Sberbank e altre banche, messa al bando di tre emittenti russe e alcune misure settoriali) e poi si continua a trattare sul petrolio.  

Per ora è un’opzione che non è sul tavolo, secondo una fonte diplomatica. Ma un’altra fonte ammette che si tratta di una possibilitĂ , sia pure come extrema ratio. “Cercheremo l’unitĂ  per quanto possibile – dice – i negoziati sono in corso ogni giorno e non so dove porteranno. Certo, c’è sempre la possibilitĂ  di spacchettare. Oppure di prendersi un po’ piĂą di tempo per tenere il pacchetto tutto insieme”.  

Anche perchĂ©, è il ragionamento di fondo che si sente fare a Bruxelles, in fin dei conti l’embargo al petrolio greggio scatterebbe tra sei mesi e quello sui prodotti raffinati solo a fine anno. Pertanto, non ci sono motivi cogenti, a parte quelli di immagine (che sono tutt’altro che secondari: ormai il pacchetto è bloccato da dieci giorni), che costringano ad approvare le sanzioni subito. A patto che la data di entrata in vigore non slitti in avanti. 

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Ucraina, Russia taglia l'elettricitĂ  alla Finlandia

Articolo successivo

Sungrow lancia soluzioni di prim'ordine per applicazioni commerciali e residenziali

Articoli correlati
P