Entro fine anno sarà svelata la nuova Maserati Grecale, l’inedita SUV media della Casa del Tridente, la cui commercializzazione sul mercato internazionale partirà nel corso della primavera del 2022. Lunga all’incirca 470 centimetri, condividerà la piattaforma a trazione posteriore con la Alfa Romeo Stelvio, di cui rappresenterà il modello ‘alter ego’ in chiave più sportiva e più lussuosa. Inoltre, sarà prodotta anch’essa nell’impianto italiano di Cassino (FR).
Inizialmente, la gamma della Maserati Grecale comprenderà il motore a benzina 2.0 Turbo nelle versioni da 200 CV e 280 CV, quest’ultima proposta come Grecale S. Potrebbe essere disponibile anche con il propulsore a gasolio 2.2 Diesel nelle declinazioni da 190 CV e 210 CV di potenza, per non rinunciare alla clientela business premium e approfittare dell’assenza della diretta concorrente Porsche Macan. Inoltre, non mancherà la configurazione Mild Hybrid, con i modelli Grecale Hybrid da 330 CV e Grecale GTS da 350 CV di potenza.
Successivamente, la gamma della Maserati Grecale sarà ampliata alla versione Plug-In Hybrid da 380 CV di potenza complessiva, con la stessa propulsione ibrida della fuoristrada Jeep Wrangler 4xe. Tuttavia, la principale novità sarà rappresentata dalla configurazione Folgore a propulsione elettrica. Il top di gamma, invece, sarà rappresentato dalla sportiva declinazione Trofeo con l’unità a benzina 3.0 V6 biturbo – denominata Nettuno – della supercar MC20, ma ‘depotenziato’ a 580 CV. Tutte le motorizzazioni saranno abbinate al cambio automatico ad otto rapporti, ma anche alla trazione integrale AWD.