Eventi
Eventi a Milano: a cosa non si deve rinunciare per l’organizzazione
Milano è senza alcun dubbio la capitale economica d’Italia. All’ombra del Duomo transitano ogni giorno milioni di persone che muovono la propria economia e quella dell’intero Paese.
Per fare ciò c’è bisogno di intrattenere rapporti con le diverse realtà imprenditoriali, magari attraverso un evento ben pensato ed organizzato.
Come si organizza un evento a Milano senza rinunciare a nulla? Innanzitutto rivolgendosi a professionisti del settore come Superstudio Milano. Con un evento ben organizzato sono davvero tanti gli obiettivi che si possono raggiungere. Un evento aziendale, in generale, potrebbe essere considerato un contenitore in cui l’azienda bilancia il giusto mix di comunicazione e intrattenimento.
Si parte dalla fase di progettazione e organizzazione dell’evento con un briefing iniziale che deve essere il più chiaro e approfondito possibile: da lì nasce di fatto l’evento. Ovviamente bisogna considerare il budget a disposizione. Stabilire il budget ci darà l’opportunità di lavorare in maniera più precisa ed indirizzata.
In secondo luogo bisogna pensare alla location ideale per il nostro evento. Da questa dipenderà la buona riuscita dell’evento stesso. Perciò bisognerà pensare ad una location in linea con il core della nostra attività e soprattutto in grado di coinvolgere quanta più gente possibile.
Occhio poi alla comunicazione. Bisogna scegliere quale messaggio si desidera far arrivare agli invitati. Avere degli obiettivi chiari aiuterà di certo anche la pianificazione dell’evento, ad iniziare da orario e data giusti.
Chi invitare al nostro meeting aziendale? Questo è un passaggio fondamentale perché bisognerà mandare a ciascuno degli invitati l’agenda dettagliata della riunione, per permettere loro di prepararsi in anticipo e assicurarsi che il loro intervento sia preciso e pertinente. Ovviamente c’è da stabilire quando ci sarà il meeting. Ma non solo per quanto riguarda il giorno del meeting stesso. Occorre, infatti, stabilire l’ordine di intervento di ogni invitato. Sarebbe anche opportuno contattare e confrontarsi con i partecipanti che prenderanno la parola, così da capire tempistiche ed eventuali richieste particolari da parte loro.
Per far sì che tutto vada perfettamente è importante dire agli invitati per quale motivi si sta avendo questo meeting, in modo da raggiungere l’obiettivo prefissato in maniera incisiva.
Oltre a dove si svolge il meeting, bisogna capire verso quale direzione porta l’incontro e quali sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere. C’è da capire che un buon meeting ha bisogno di una preparazione meticolosa che dovrà accogliere al meglio i nostri ospiti e dovrà portarli a capire e conoscere l’obiettivo finale del meeting.
In tutti questi passaggi sarà fondamentale confrontarsi con gli esperti del settore che potranno dare uno slancio decisivo al nostro evento. Non bisogna dimenticare l’importanza di affidare la comunicazione a chi sa come coinvolgere il maggior numero di persone. I social, in questo, possono esserci molto d’aiuto. Far circolare il nome del meeting, ma anche il concetto stesso dell’incontro sui vari social network porterà benefici inaspettati e ci darà un risalto inaspettato che porterà la nostra attività verso una nuova dimensione e verso traguardi inaspettati.
- Lifestyle Awards9 mesi fa
Lifestyle Show Awards 2019: Negramaro band dell’anno
- Radio e Tv9 mesi fa
Fabrizio Frizzi: il nostro video ricordo
- Radio e Tv10 mesi fa
Il Collegio: la puntata del 5 marzo 2019
- Radio e Tv11 mesi fa
Le radio più ascoltate del 2018
- Radio e Tv9 mesi fa
Domenica IN: la puntata del 10 marzo 2019
- Festival di Sanremo12 mesi fa
Sanremo 2019: i nomi dei cantanti in gara
- Radio e Tv10 mesi fa
Amici 18: la puntata del 2 marzo 2019
- Editoria11 mesi fa
Grandi donne: una collezione di libri