Moda
Come abbinare il blazer alla camicia: le regole base per non mancare mai di stile
Uno degli abbinamenti più utilizzati dall’uomo contemporaneo per il lavoro ma anche per le occasioni importanti nel tempo libero è sicuramente l’abbinamento tra giacca e camicia.
Tra le varie tipologie di giacche è tornato prepotentemente di moda il blazer, meno formale rispetto alle giacche classiche, che è il compagno perfetto per le occasioni casual e gli eventi del week end.
Questo genere di giacca risale al 1873, creato appositamente per l’equipaggio di una fregata, la HMS Blazer, in occasione della visita della Regina Vittoria. Un vestiario che colpì la regina al punto che venne decretato come divisa ufficiale per gli equipaggi della Royal Navy.
Dall’uso militare, il blazer divenne nel XIX secolo la divisa ufficiale indossata dai membri dei circoli dei canottieri d’Inghilterra, diffondendosi in tutto il mondo e diventando una forma di abbigliamento comune, nel suo stile formale e informale.
Realizzato in lana, cotone o tessuto misto, il blazer uomo è un esempio di stile ed eleganza per l’uomo cosmopolita che vuole sempre essere al passo coi tempi, proprio come le realizzazioni di Boggi Milano, punti di riferimento per essere eleganti in ogni occasione con un’azienda che da decenni è leader in Italia e nel mondo nella produzione di abbigliamento maschile di qualità.
Nonostante sia una giacca meno formale, il blazer va abbinato nel giusto modo alla camicia e al resto dell’abbigliamento, in modo tale da mantenere un certo equilibrio ed eleganza nella persona.
Le prime indicazioni per abbinare il blazer alla camicia riguardano i colori: ad esempio con un colore di giacca blu scuro provare ad accostare una camicia azzurra, mentre in caso di abito marrone, scegliere una camicia beige o bianca.
Importante è anche la tonalità della pelle: coloro che hanno una pelle scura o olivastra dovrebbero prediligere contrasti forti, quindi camicia bianca con giacca nera e altri simili. Per una pelle chiara orientarsi su accostamenti meno decisi: camicia azzurra con giacca blu navy o camicia beige con giacca marrone.
Per ciò che riguarda le forme, evitare indumenti con geometrie differenti, ad esempio righe con quadri, un accostamento assolutamente da evitare. Se si indossano camicie a righe scegliere il colore dominante, con il blazer che dovrà avere il colore dominante presente nelle righe della camicia.
Un suggerimento generale per evitare accostamenti sbagliati o cadute di stile è quello di utilizzare il cerchio cromatico di Itten, preso come riferimento anche dai grandi stilisti e che permette di effettuare giusti accoppiamenti sulla base della regola dei colori opposti o anche da triangolazioni che possono essere più o meno ampie.
In ogni caso va utilizzato chiaramente il buon senso, evitando di sperimentare accostamenti che potrebbero essere pericolosi per lo stile generale e l’eleganza della persona.
Un’altra regola basilare per accostare blazer, camicia e l’intero vestiario è quella di non mescolare mai più di tre o quattro colori diversi tra loro. Prestando attenzione che il colore della camicia, del blazer e dell’eventuale cravatta siano omogenei.
- Lifestyle Awards9 mesi fa
Lifestyle Show Awards 2019: Negramaro band dell’anno
- Radio e Tv9 mesi fa
Fabrizio Frizzi: il nostro video ricordo
- Radio e Tv9 mesi fa
Il Collegio: la puntata del 5 marzo 2019
- Radio e Tv10 mesi fa
Le radio più ascoltate del 2018
- Radio e Tv9 mesi fa
Domenica IN: la puntata del 10 marzo 2019
- Festival di Sanremo12 mesi fa
Sanremo 2019: i nomi dei cantanti in gara
- Radio e Tv9 mesi fa
Amici 18: la puntata del 2 marzo 2019
- Editoria11 mesi fa
Grandi donne: una collezione di libri