Food & Beverage
Le verdure afrodisiache che fanno bene all’amore
Anche le verdure fanno bene alla coppia
Le verdure fanno bene alla coppia, stimolando i sensi: a stabilirlo gli esperti di food e chef stellati.
La cucina si conferma un mezzo con cui accendere la passione grazie a piatti dai poteri ‘afrodisiaci’, come ben rappresentato anche al cinema con film come “Sapori e Dissapori” con Catherine Zeta Jones e “Notting Hill” con Julia Roberts e Hugh Grant, pochi sanno che sono i vegetali a riuscire a creare l’atmosfera giusta tra lui e lei.
Oltre al noto peperoncino, universalmente riconosciuto come acceleratore dei sensi, spiccano anche gli asparagi che, con l’alto tasso di vitamina E, stimolano gli ormoni maschili, il finocchio, il peperone e la cipolla rossa, meglio se cotta, considerati afrodisiaci sin dai tempi degli antichi Egizi.
E’ quanto emerge da uno studio promosso dal Polli Cooking Lab, l’osservatorio sulle tendenze alimentari dell’azienda toscana Fratelli Polli, condotto su un panel di 50 esperti fra chef e nutrizionisti che si sono espressi sul rapporto verdure-eros.
La “top 10” delle verdure afrodisiache:
- Il peperoncino, che viene universalmente riconosciuto come acceleratore dei sensi all’interno di una coppia;
- Gli asparagi che, con l’alto tasso di vitamina E, stimolano gli ormoni maschili;
- La melanzana, considerata afrodisiaca già nel 1700, si addice sia per le diete che per piatti più sostanziosi;
- Il peperone che, per via dell’alta quantità di vitamina C, è considerato un alimento con caratteristiche antiossidanti;
- La cipolla rossa, che vanta un elevato contenuto di ossido nitroso. L’ortaggio, senza esagerare con le quantità e anche cotto, è considerato afrodisiaco sin dai tempi degli antichi Egizi;
- La cicoria, fonte dell’ormone maschile androstenedione. Per una stimolazione dei sensi all’interno di una coppia è consigliato mangiarla un paio di volte la settimana;
- Il sedano, di cui la parte afrodisiaca è la radice;
- La rucola, citata da Ovidio nell’Ars Amatoria e definita come “erba lussuriosa”. L’ortaggio, inoltre, è ricco di antiossidanti essenziali, minerali e vitamine come potassio, vitamina K, vitamina C, magnesio e manganese;
- Il cetriolo, fresco, ricco d’acqua e uno fra gli alimenti principe dell’alimentazione dell’imperatore romano Tiberio;
- Il finocchio, o come verdura o in forma di semi, dotato di proprietà digestive e carminative che stimolano i sensi e purificano il corpo;
- Lifestyle Awards9 mesi fa
Lifestyle Show Awards 2019: Negramaro band dell’anno
- Radio e Tv9 mesi fa
Fabrizio Frizzi: il nostro video ricordo
- Radio e Tv9 mesi fa
Il Collegio: la puntata del 5 marzo 2019
- Radio e Tv10 mesi fa
Le radio più ascoltate del 2018
- Radio e Tv9 mesi fa
Domenica IN: la puntata del 10 marzo 2019
- Festival di Sanremo12 mesi fa
Sanremo 2019: i nomi dei cantanti in gara
- Radio e Tv9 mesi fa
Amici 18: la puntata del 2 marzo 2019
- Editoria11 mesi fa
Grandi donne: una collezione di libri