Esami di maturità ai blocchi di partenza per quasi 500 mila studenti: Matteo Salvo, vincitore dell’International Master of Memory al campionato mondiale di memoria e primo eunico Senior Trainer in Europa certificato da Tony Buzan per insegnare le Mappe Mentali® nel nostro Paese, svela alcuni preziosi consigli per una mente sempre lucida e performante.
- Viva la curiosità: il muscolo del cervello va mantenuto vivo anche stimolando la curiosità e abbandonando le abitudini di sempre per aprirsi alle novità e alle relazioni sociali, che ci portano a mettere in discussione anche le nostre strutture cognitive e caratteriali. Qualche esempio? Cambiare il percorso verso l’ufficio, scoprire nuovi abbinamenti di colore, conoscere persone nuove, viaggiare e confrontarsi con culture diverse.
- Mente “connessa”, ma non troppo: l’uso degli Smartphone e dei Social Networks e le potenzialità in continua evoluzione offerte dalle tecnologie digitali offrono alla mente stimoli di apprendimento sempre nuovi, a patto però di evitare forme di dipendenza nocive.
- Mente in palestra: la lettura, la meditazione, o anche un semplice cruciverba stimolano i neuroni dell’ippocampo aiutando il funzionamento della memoria di breve e lungo termine.
- Clean Eating: per una dieta a prova di memoria, è preferibile inserire nella dieta alimenti non raffinati e poco lavorati, come il riso integrale rispetto alla pasta, e privilegiare un frutto di stagione o una centrifuga di verdure rispetto ad uno snack quando ci si concede uno spuntino fuori pasto.
“Quando mi chiedono se ci sono dei cibi particolari per aiutare la memoria, mi limito a raccontare la mia esperienza, perché non sono né un nutrizionista né un medico”, ci tiene a precisare il campione mondiale di memoria. “La cosa che ho notato, ad esempio, è che mangiando vegetariano ho bisogno di dormire meno, mi sveglio più riposato e ho la mente molto lucida per tutta la giornata e anche di più”.
- Regolare attività fisica: praticare sport in modo continuativo, almeno tre volte a settimana, privilegiando l’attività aerobica, contribuisce a mantenere il cervello sempre ossigenato e performante.
“Personalmente amo le gare di sport estremo che mettono a dura prova mente e corpo. È proprio in queste discipline, come l’ironman nel triathlon, che emergono qualità come la capacità di gestire la tensione, la fatica, la concentrazione e il dominio della mente sul corpo”, spiega Matteo Salvo.
- Sonno di qualità: il riposo è un aspetto fondamentale per mantenere giovane la mente ed è importante tanto quanto il tempo di recupero per uno sportivo. Non è necessario dormire tanto, ma privilegiare un risposo di qualità, anche se più breve.