Il 13 e 14 Dicembre in più di 2.000 piazze in tutta Italia saranno distribuiti i cuori di cioccolato dai volontari Telethon, AVIS e UILDM. Si tratta di un maxi cuore di cioccolato da 210 grammi, realizzato da Caffarel, una fra le aziende italiane produttrici di cioccolato più antiche d’Italia, nelle varianti al latte e fondente e inserito in un’elegante confezione regalo.
Il cuore sarà un omaggio distribuito come ringraziamento per una donazione minima di 10 €.
Per sapere qual è il punto di raccolta più vicino visitare il sito
Per partecipare come volontario alle iniziative di Telethon scrivere a volontari@telethon.it
La confezione
Il cuore di cioccolato è custodito in una sobria ed elegante confezione riportante esternamente un segno dinamico, distintivo e coerente con il logo della Fondazione; l’icona del cuore è delineata da un tratto sottile, elegante e morbido che ne esalta la forma. All’interno della confezione, per illustrare il vero significato del prodotto, Telethon ha inserito una storia emozionante che narra di un bambino affetto da una malattia rara che si sente solo e viene consolato dalla mamma che lo invita a guardarsi bene intorno per sentirsi circondato da tanto affetto.
Gli ingredienti
Cioccolato extra, cacao: 50% minimo. Ingredienti: zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, emulsionante: lecitine (di soia), vanillina. Può contenere frutta a guscio. Contiene latte. Senza glutine.
Cioccolato al latte. Ingredienti: zucchero, burro di cacao, latte intero in polvere, pasta di cacao, latte scremato in polvere, emulsionante: lecitine (di soia), vanillina. Può contenere frutta a guscio. Cacao: 32% minimo. Senza glutine.
La Maratona Telethon continua fino al 14 dicembre
Nel corso della settimana il palinsesto delle tre reti Rai sarà ricco di spazi di approfondimento all’interno dei programmi in televisione e radio. Tra questi Uno Mattina, La Vita in Diretta, Uno Mattina in famiglia, La prova del cuoco, L’eredità, Porta a Porta e molti altri. Lo studio centrale di Telethon si aprirà venerdì 12 alle 14.10 e proseguirà, venerdì e sabato, con spazi di approfondimento che si alterneranno sulle tre reti e saranno condotti da Caterina Balivo, Monica Leofreddi, Amadeus, Franco di Mare, Camila Raznovich.
La campagna “La nostra maratona è #ognigiorno”
La Fondazione Telethon ha deciso, in occasione del 25° anniversario, di lanciare la campagna “La nostra maratona è #OGNIGIORNO”. I protagonisti sono ricercatori, famiglie e bambini che si confrontano con la quotidianità di una malattia, le aziende partner e i singoli donatori che sostengono, ogni giorno, la ricerca Telethon.
La campagna ribadisce con forza l’appello del paziente “raro”, in continuità con la campagna #IOESISTO, diventata il simbolo della missione Telethon.
“La nostra maratona è #ognigiorno” è stata realizzata con il supporto dell’agenzia creativa Art Attack Adv e comprende otto fotografie scattate dal fotografo Maki Galimberti che ritraggono i pazienti con le loro famiglie, i ricercatori e i partner.
Il numero solidale 45501
Dal 1° al 16 dicembre 2014 è attivo il numero solidale 45501. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari personali TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce e Noverca. Sarà di 2 euro anche per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TWT, TeleTu e ClaudItalia di 5/10 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb. Inoltre dal 26 novembre al 31 dicembre è attivo il Numero Verde CartaSi 800.11.33.77 per le donazioni con Carta di Credito. Queste modalità speciali si aggiungono a quelle attive tutto l’anno per sostenere Telethon con una donazione singola, richiedendo un regalo o una bomboniera solidale oppure con una donazione regolare
La Fondazione Telethon
Dalla sua fondazione Telethon ha investito in ricerca oltre 420 milioni di euro, ha finanziato 2.532 progetti con 1.547 ricercatori coinvolti e 450 malattie studiate. Ad oggi grazie a Telethon sono state messe a punto terapie per alcune malattie rare prima considerate incurabili (ADA-Scid, leucodistrofia metacromatica e sindrome di Wiskott Aldrich) e molti bambini arrivano in Italia da tutto il mondo per beneficiare della terapia genica che rappresenta per loro l’unica speranza di cura.
Secondo un’indagine condotta dall’agenzia Thomson Reuters, che ha analizzato le pubblicazioni scientifiche prodotte dal 2001 al 2014 dalle istituzioni leader di ricerca nel mondo, Telethon supera centri quali Harward, Stanford e Yale negli Stati Uniti, per numero di citazioni delle pubblicazioni, indicatore internazionale di qualità della ricerca prodotta.