Prende il via, dal 15 al 21 Aprile, l’edizione 2013 di Trenta Ore per la Vita, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi, anche quest’anno in collaborazione con Croce Rossa Italiana.
Una settimana sulle reti Rai, e il sito www.trentaore.org attivo fino al 31 ottobre 2013, per combattere un’epidemia silenziosa che causa la morte di circa 70.000 persone l’anno in Italia. Trenta Ore per la Vita, torna ad occuparsi, per il terzo anno consecutivo, del tema della morte per arresto cardiaco improvviso in persone apparentemente sane.
Anche quest’anno, Trenta Ore per la Vita, si avvale dell’ infaticabile socio fondatore e testimonial di sempre, Lorella Cuccarini.
Gli obiettivi della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Trenta Ore per la Vita 2013” sono quelli di diffondere nella popolazione la “cultura del primo soccorso in situazioni di emergenza”; far conoscere le semplici manovre di rianimazione cardio-polmonare nonché quelle relative alla disostruzione pediatrica; incrementare quanto più possibile, nelle scuole statali e nelle strutture sportive pubbliche, la disponibilità di defibrillatori; formare gratuitamente, attraverso corsi BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation) tenuti da istruttori della Croce Rossa Italiana, non meno di 4 persone per ogni struttura che sarà assegnataria di un defibrillatore sulle corrette manovre da compiere in caso di arresto cardiaco.
L’incidenza della morte cardiaca improvvisa è paragonabile a quella determinata dalla somma dei principali tumori conosciuti ed è 10 volte superiore a quella legata agli incidenti stradali e circa 50 volte superiore rispetto alla mortalità dovuta all’AIDS. Duecento morti ogni giorno, una ogni 8 minuti, molte in giovane età, molte evitabili. La percentuale di sopravvivenza e’ intorno al 2% ed e’ strettamente legata alla tempestivita’ dell’intervento di soccorso.
Non tutti sanno, però, che l’utilizzo, entro pochissimi minuti, di un defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), utilizzabile anche da personale non sanitario, opportunamente formato, potrebbe salvare la vita alla persona colpita da arresto cardiaco.
Grazie alle due precedenti edizioni (2011 e 2012) saranno oltre 800 i presidi di cardio-protezione attivati sul territorio nazionale ma, soprattutto, sono oltre 5.000 le persone formate grazie alla campagna di sensibilizzazione e ai corsi tenuti dagli istruttori della Croce Rossa Italiana, che ora sono a conoscenza delle modalità di intervento in condizioni di emergenza in caso di arresto cardiaco improvviso e istruite al corretto uso dello strumento salvavita.
Anche l’edizione 2013, come di consueto, presenterà un progetto speciale:
“Case famiglia Trenta Ore per la Vita”: a favore dell’ A.G.O.P (Associazione Genitori Oncologia Pediatrica) al via la realizzazione de “la Casa a Colori” , una casa con 66 posti letto concepita in una prospettiva psico-oncologica che prevede l’uso terapeutico del colore per gli interni, una particolare scelta dei materiali e degli arredi e la realizzazione di un giardino bioenergetico, oltre a varie attivita’ per i familiari dei bambini in cura presso L’Ospedale Gemelli di Roma.
La campagna puo’ essere seguita sui principali social network: Twitter con #30ore, sulla pagina Facebook: Associazione Trenta ore per la vita, sul canale YouTube dedicato, e sul sito www.trentaore.org, attivo fino al 31 ottobre.
Modalità donazione
Dal 15 al 21 aprile 2013 è attivo il numero solidale 45503 per:
- donare 2 euro con SMS da cellulari TIM, Vodafone, Wind, 3, Poste Mobile, CoopVoce, Nòverca
- donare 5 o 10 euro con chiamata da rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb
- donare 2 euro con chiamata da rete fissa TeleTu e TWT
oppure fino al 31 ottobre 2013 sul sito www.trentaore.org
- POSTA: c.c.postale 571.000
(IBAN: IT61 F 07601 03200 000000571000) - BANCA: c/c 3030,19 – Banca Monte dei Paschi di Siena
(IBAN: IT96 X 01030 03217 000000303019)
Entrambi intestati a: Associazione Trenta Ore per la Vita onlus. - CARTE DI CREDITO:
– Numero verde 800-33.22.11
– Online sul sito www.trentaore.org